Homepage
![]() |
News |
CGUE, affidamenti in house in caso di perdita del “controllo analogo” a seguito di trasformazione societaria: occorre una nuova gara
Corte giust. UE
![]() |
News |
Affidamenti diretti e principio di rotazione
TAR Toscana, Firenze
![]() |
News |
Sulla legittimità del diniego all’accesso agli atti in materia di appalti
Tar Lazio, Roma, Sez. III-quater,
![]() |
News |
Confronto a coppie: rimessione alla Plenaria sulle modalità di valutazione dell'offerta tecnica da parte dei commissari
Consiglio di Stato, Sez. III
Offerta tecnica

Si sottopongono all'Adunanza Plenaria i seguenti quesiti: “a) se, nell'ambito della valutazione degli elementi qualitativi dell'offerta tecnica, i commissari, cui è demandato il compito di esprimere una preferenza o un coefficiente numerico, possano confrontarsi tra loro e concordare liberamente il punteggio da attribuire, salvo declinarlo poi individualmente, ovvero se ciò costituisca una surrettizia introduzione del principio di collegialità in valutazioni che devono essere, alla luce del vigente quadro regolatorio, di natura esclusivamente individuale; b) se le valutazioni espresse dai singoli commissari, nella forma della preferenza o del coefficiente numerico non comparativo, debbano essere oggetto di specifica verbalizzazione, o se le stesse possano ritenersi assorbite nella decisione collegiale finale in assenza di una disposizione che ne imponga l'autonoma verbalizzazione”.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Sulla portata dell'accesso documentale del secondo classificato
TAR Veneto, Venezia

È illegittimo il diniego di accesso, richiesto dal secondo classificato alla procedura di gara, al D.G.U.E., alle dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà inerenti alle cause di esclusione di cui all'art. 80 del codice dei contratti pubblici, nonché alla documentazione sulle verifiche dei requisiti effettuate dopo l'aggiudicazione in vista della stipula del contratto.
Leggi dopo |
![]() |
News |
La pendenza di un procedimento penale per le ipotesi di reato ex artt. 353 e 353-bis c.p. non è automatico motivo di esclusione
TAR Catania
Requisiti: Assenza di condanne penali

Avverso l’aggiudicazione di una gara indetta da RFI per la progettazione esecutiva ed esecuzione in appalto dei lavori è insorto il concorrente collocatosi in seconda posizione, contestandone la legittimità in quanto l’aggiudicatario avrebbe dovuto essere escluso dal momento che nei confronti dell’amministratore delegato dello stesso è in corso un procedimento penale per le ipotesi di reato di cui agli artt. 353 e 353-bis c.p...
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Rapporti tra il giudizio sulla legittimità dell'informativa antimafia e l'istituto del controllo giudiziario
Informative interdittive antimafiaLe misure di prevenzione amministrativa antimafia sono al centro del dibattito scientifico e giurisprudenziale. Negli ultimi anni, le informazioni interdittive sono passate da poche centinaia a quasi due migliaia e il raggiungimento di un giusto punto di equilibrio tra la primaria esigenza di tutela dell'ordine pubblico economico, della sicurezza sociale e della libera concorrenza che esse perseguono e l'altrettanto innegabile esigenza di tutela dei diritti degli operatori economici su cui esse pesantemente incidono acquista ancora maggiore rilevanza in relazione agli obiettivi del PNRR e, più in generale, alla irrinunciabile esigenza di combattere i diversi fattori di crisi economica...
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La natura giuridica delle determinazioni del collegio consultivo tecnico
Lavori (appalto pubblico di)Leggi dopo |