Tu sei qui
- Home ›
- Strumenti ›
- Casi e sentenze
L'art. 77 del Codice dei Contratti Pubblici non si applica agli appalti in materia di energia elettrica, gas ed acqua
TAR Lazio, Roma
L'art. 77 del Codice dei Contratti Pubblici, ai sensi del proprio ultimo comma, non si applica agli appalti in materia di energia elettrica, gas ed acqua (artt. 115, 116 e 117 del d.lgs. n. 50/2016), e dunque neppure a quello che riguarda “Lavori di costruzione, ricostruzione, ampliamento e manutenzione sulla rete elettrica in media e bassa tensione (linee elettriche e cabine secondarie) con contestuale posa di infrastrutture e cavi a fibre ottiche.”
Leggi dopo |
Affidamento gestione vendite telematiche per conto degli uffici giudiziari
TAR Lazio, Roma
L'affidamento della gestione delle vendite telematiche per conto degli uffici giudiziari costituisce un tipico caso di servizio escluso ai sensi dell'art. 17 del Codice dei Contratti Pubblici. Si tratta, infatti, di un servizio legale svolto sotto la vigilanza di un organo giurisdizionale; in altri termini, si tratta di attività giurisdizionale e non amministrativa, per il cui affidamento l'Amministrazione non è tenuta a ricorrere a gare d'appalto né alla predisposizione di elenchi di gestori e successiva selezione mediante rotazione.
Leggi dopo |
Affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture
TAR Lombardia, Milano
Afferma che la norma emergenziale, provvisoria e derogatoria di cui all'art. 1 del d.l. n. 76/2020 non richiede che l'amministrazione proceda previa interlocuzione con alcuni operatori ai fini dell'affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo inferiore a 75.000 euro.
Leggi dopo |
Oneri per la sicurezza interna e valutazione di congruità da parte della stazione appaltante
TAR Lazio, Roma
Gli oneri per la sicurezza di tipo aziendale sono una voce di costo di cui si compone il conto economico d'appalto e, per tale ragione, la Stazione appaltante è chiamata ad una valutazione di congruità, unitamente al conto economico generale dell'offerta, in forza dell'art. 97, co.5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016. Essi non vanno confusi con i cd. oneri per la sicurezza di tipo interferenziale, non soggetti a ribasso, e indicati a monte dalla Stazione appaltante negli atti di gara (art. 23, co.15 d.lgs. n. 50/2016), afferenti alle spese per la sicurezza che l'impresa sostiene per contrastare i rischi da interferenza durante l'esecuzione della commessa...
Leggi dopo |
Sula scelta del lotto da assegnare al concorrente
TAR Lazio, Roma
L'interpretazione più consona al principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione è quella – tra l'altro, pienamente coerente con il tenore letterale della lex specialis – per cui la scelta del lotto da assegnare al concorrente (tra quelli in cui quest'ultimo è risultato primo) può essere compiuta soltanto se (e nella misura in cui) le gare dei lotti in questione si trovino nello stesso stadio temporale e nessuna di esse sia ancora approdata all'aggiudicazione definitiva.
Leggi dopo |
Richiesta di maggior compenso e onere di iscrizione di riserve
Cass., sez. I
L'appaltatore, il quale pretenda un maggior compenso o rimborso rispetto al prezzo contrattualmente pattuito, a causa di pregiudizi o maggiori esborsi sopportati per l'esecuzione dei lavori, ha l'onere d'iscrivere apposite riserve nella contabilità entro il momento della prima annotazione successiva all'insorgenza della situazione integrante la fonte delle vantate ragioni (e ciò anche con riferimento a quelle situazioni di non immediata portata onerosa, la cui potenzialità dannosa si presenti, fin dall'inizio, obiettivamente apprezzabile secondo criteri di media diligenza e di buona fede), nonché di esplicarle nel termine di quindici giorni e poi di confermarle nel conto finale, dovendosi altrimenti intendere definitivamente accertate le risultanze della contabilità.
Leggi dopo |
Nelle procedure che si svolgono in modalità telematica, non è necessaria una seduta pubblica per l'apertura delle offerte (tecniche o economiche)
TAR Lazio, Roma
Nelle procedure che si svolgono in modalità telematica, trova applicazione il principio secondo cui non è necessaria una seduta pubblica per l'apertura delle offerte tecniche (lo stesso vale per le offerte economiche), in quanto la gestione telematica offre il vantaggio di una maggiore sicurezza quanto alla conservazione dell'integrità degli atti.
Leggi dopo |
L'utilizzo di criteri di valutazione dell'offerta economica volti a marginalizzare il peso degli elementi economici non può essere considerato irragionevole
TAR Lazio, Roma
Nell'ambito della scelta discrezionale a ciò sottesa, l'utilizzo di criteri di valutazione dell'offerta economica volti a marginalizzare il peso degli elementi economici non può essere considerato irragionevole.
Leggi dopo |
Riammissione alla gara con riserva del partecipante escluso
Consiglio di Stato, Sez. VI
L'esigenza di tutelare l'operatore economico nelle more del giudizio consente di sospendere provvisoriamente il provvedimento di esclusione dalla procedura e di riammettere con riserva l'offerta, considerato l'irrimediabile pregiudizio che deriverebbe dalla mancata partecipazione alle operazioni di gara, in attesa del necessario approfondimento nel merito delle questioni controverse, nonché l'interesse pubblico correlato ad una corretta individuazione della platea dei concorrenti.
Leggi dopo |
Il requisito dell'iscrizione alla CCIAA deve essere inteso come riferito a imprese già attive e non costituite ad hoc per la partecipazione alla gara
Consiglio di Stato, Sez. V
La dimostrazione dell'iscrizione alla Camera di Commercio per una definita attività (oggetto dell'affidamento) vuol significare che, attraverso la certificazione camerale, deve accertarsi il concreto ed effettivo svolgimento, da parte della concorrente, di una determinata attività, adeguata e direttamente riferibile al servizio da svolgere e che attività effettivamente esercitata ed oggetto sociale non possono essere considerati come concetti coincidenti...
Leggi dopo |