Tu sei qui
- Home ›
- Strumenti ›
- Casi e sentenze
Necessità dell’iscrizione camerale
Consiglio di Stato
Nella materia delle gare pubbliche il requisito della iscrizione camerale...
Leggi dopo |
Piena conoscenza del provvedimento di aggiudicazione
TAR
La sentenza afferma che il termine di trenta giorni per l'impugnativa del provvedimento di aggiudicazione può, successivamente...
Leggi dopo |
Oneri per la sicurezza tra adunanza plenaria e diritto UE
TAR
Con riferimento all’offerta economica priva dell’indicazione degli oneri per la sicurezza interni rimette alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale circa la compatibilità della normativa nazionale in tema così come interpretata...
Leggi dopo |
Concessione per la realizzazione di un’opera pubblica a società a totale partecipazione pubblica
Corte di cassazione
In caso di concessione per la realizzazione di un'opera pubblica ad una società a totale partecipazione pubblica regionale, unico titolare delle obbligazioni nascenti dal contratto di appalto...
Leggi dopo |
Concessione di servizi e giurisdizione
TAR
La sentenza afferma la giurisdizione amministrativa per l’affidamento...
Leggi dopo |
Responsabilità amministrativa e varianti in corso di esecuzione
Corte Conti
Condanna i convenuti per l’ammissione di varianti in corso di esecuzione in presenza di presupposti...
Leggi dopo |
In materia di capacità tecnica dei fornitori
TAR
La certificazione di qualità deve essere riferita all’oggetto specifico dell’appalto...
Leggi dopo |
Elementi essenziali dell’offerta
TAR
Afferma che la mancata corrispondenza del cronoprogramma al ribasso temporale offerto rende contraddittorio un elemento essenziale dell’offerta (tempo di esecuzione dei lavori) che...
Leggi dopo |
Responsabilità amministrativa e violazione del principio di segretezza dell’offerta economica
Corte Conti
Condanna il Presidente di una Commissione giudicatrice a seguito dell’annullamento degli atti di gara da parte del TAR per violazione del principio...
Leggi dopo |
Partecipazione alle gare di consorzi ordinari costituiti in forma di società consortile
Cons. Stato
In caso di società consortili, la “causa consortile” del contratto prevale sulla forma societaria assunta. La circostanza che tale soggetto abbia la personalità giuridica e si presenti come impresa singola, rileva ai soli fini dell’assunzione della responsabilità nei confronti della stazione appaltante, ma non esime dagli obblighi posti dal codice dei contratti pubblici in capo ai consorzi, qualunque sia la forma giuridica assunta.
Leggi dopo |