Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
L'irregolarità fiscale rileva come causa di esclusione anche in caso di conferimento d'azienda
TAR Lombardia, Milano
La speciale disciplina della responsabilità solidale del conferente e del conferitario dell'azienda per i debiti tributari del conferente non esclude l'obbligo della stazione appaltante di verificare il possesso del requisito della regolarità fiscale, in caso di subentro di un soggetto ad un altro nella qualità di contraente o di partecipante alla gara, anche nei confronti del conferente, al fine di evitare che il conferimento di azienda sia volto ad eludere la mancanza del requisito di partecipazione.
Leggi dopo |
Alla Corte costituzionale l’assenza di deroghe all’adozione dell’interdittiva antimafia
TAR Reggio Calabria
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 92 d.lgs. n. 159/2011, in relazione agli artt. 3, comma 2, 4 e 24 Cost., per non prevedere deroghe all’adozione della interdittiva antimafia se verrebbero a mancare i mezzi di sostentamento all’interessato e alla famiglia.
Leggi dopo |
La S.A. può discrezionalmente fissare il limite al subappalto del 30%
TAR Lazio, Roma
Il limite temporaneo del 40% delle prestazioni subappaltabili non vincola le Amministrazioni, limitandosi a stabilire un tetto massimo, in considerazione delle caratteristiche dell’appalto, lasciando alla discrezionalità delle stazioni appaltanti di scegliere la percentuale più adeguata.
Leggi dopo |
Sulla motivazione rafforzata richiesta alla revoca dell’aggiudicazione dopo la verifica dei requisiti
TAR Abruzzo, L'Aquila
Il TAR richiama l’attenzione sulla congruità della motivazione del provvedimento di revoca dell’aggiudicazione intervenuta in una fase avanzata della procedura, in ragione della posizione qualificata dell’aggiudicatario, il quale, rispetto alla procedura di ritiro, deve poter esercitare le connesse facoltà partecipative.
Leggi dopo |
Sulla riferibilità della nozione di operatore economico ai Dipartimenti universitari
Consiglio di Stato, Sez. V
Il Consiglio di Stato chiarisce la portata della nozione di “operatore economico” alla luce dei principi eurounitari e vi ricomprende i Dipartimenti universitari ai quali sia riconosciuta, dalle disposizioni statutarie, adeguata autonomia organizzativa, negoziale e contabile.
Leggi dopo |
Alla CGUE due questioni sulla fornitura di ricambi realizzati da un’impresa diversa dal costruttore degli autobus destinati al servizio pubblico
Consiglio di Stato, Sez. V
Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE due questioni pregiudiziali sulla fornitura di componenti di ricambio realizzate da un’impresa diversa dal costruttore degli autobus da destinare al servizio pubblico.
Leggi dopo |
L'assunzione in una Società della figlia/nipote di un boss mafioso come indice rilevatore dell'infiltrazione mafiosa
Cons. giust. amm. reg. Sic.
L'infiltrazione mafiosa – in forza della quale viene disposta l'informativa interdittiva antimafia – si concretizza ogni qual volta venga a sussistere una relazione di vicinanza del titolare di una Società con soggetti “acclaratamente appartenenti ad associazioni di stampo mafioso”, in quanto tale rapporto costituisce un elemento indiziario più che sufficiente per affermare che tale fattispecie di “infiltrazione mafiosa” si sia perfezionata nel concreto.
Leggi dopo |
Sui tratti distintivi tra le forniture con e senza posa in opera
TAR Lombardia, Milano
L'elemento di distinzione tra una fornitura con o senza posa in opera deve essere individuato nella fruibilità o meno, da parte del destinatario, dei beni oggetto della fornitura, nel senso che laddove si rendano necessarie attività ulteriori – strumentali, accessorie e secondarie per loro natura – rispetto alla mera consegna del bene, l'appalto si configura come posa in opera.
Leggi dopo |
La regolarità fiscale include anche il pagamento di tributi “locali”
Consiglio di Stato, Sez. IV
In relazione al requisito della regolarità fiscale di cui all'art. 80, comma 4, del Codice dei contratti pubblici, il legislatore, nell'utilizzare la locuzione ampia «imposte e tasse», non opera alcun distinguo tra tributi «nazionali-statali» e «locali», potendosi quindi trarre anche dal mancato pagamento di quest'ultimi tributi una grave situazione di mancanza di solidità finanziaria dell'operatore economico concorrente.
Leggi dopo |
Non è necessaria la produzione della carta di identità qualora alla dichiarazione da allegare sia apposta la firma digitale
TAR Lombardia
L'apposizione della firma digitale sulla dichiarazione da produrre in gara, a cagione del particolare grado di sicurezza e di certezza nell'imputabilità soggettiva che la caratterizza, è di per sé sufficiente a soddisfare i requisiti delle dichiarazioni di legge, anche in assenza dell'allegazione di copia del documento di identità del dichiarante.
Leggi dopo |