Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Sul contratto di avvalimento tecnico-operativo
Tar Napoli, sez. I
Il contratto di avvalimento c.d. tecnico operativo deve prevedere, a pena di nullità, la concreta messa a disposizione di mezzi e risorse specifiche per l'esecuzione dell'appalto da parte dell'ausiliaria, individuando quanto meno le esatte funzioni che quest'ultima svolge ed i parametri cui rapportare le risorse messe a disposizione.
Leggi dopo |
Legittima la revoca ove l'aggiudicatario rifiuti di stipulare il contratto
TAR Puglia, Lecce
È legittimo il provvedimento di revoca dell'aggiudicazione della gara motivato con riferimento al sostanziale, ripetuto ed ingiustificato rifiuto della ditta risultata vittoriosa di stipulare il contratto di appalto.
Leggi dopo |
DDL Delega al Governo in materia di contratti pubblici: il testo proposto dalla VIII Commissione permanente l'8 marzo 2022
DDL Delega al Governo in materia di contratti pubblici
Si pubblica il TESTO PROPOSTO DALLA VIII COMMISSIONE PERMANENTE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) Comunicato alla Presidenza l'8 marzo 2022 Per il DISEGNO DI LEGGE Delega al Governo in materia di contratti pubblici Presentato da Presidente del Consiglio dei ministri e dal Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Leggi dopo |
Per la Plenaria amministratori e soci di una società destinataria di interdittiva antimafia non sono legittimati all’impugnazione dell’atto
Consiglio di Stato, Ad. plen.
La questione su cui si è pronunciata la Plenaria nella sentenza in commento era stata sollevata dal CGARS, con ordinanza n. 726 del 19 luglio 2021, nell’ambito di un’impugnativa promossa avverso una certificazione interdittiva antimafia emessa nei confronti di una società, da parte dei soci, i quali lamentavano la perdita della gestione dell’azienda e i connessi pregiudizi...
Leggi dopo |
È illegittimo il diniego apodittico ad una richiesta di accesso agli atti
TAR Molise, Campobasso
È illegittimo il diniego espresso dalla stazione appaltante alla richiesta di accesso agli atti della ricorrente qualora la controinteressata non abbia addotto alcun elemento specifico idoneo a motivare e comprovare la pur vantata sussistenza di informazioni contenenti segreti tecnico-commerciali nelle parti dell'offerta tecnica e dal contenuto del provvedimento gravato non emerga lo svolgimento di alcun apprezzamento in concreto da parte della stazione appaltante, la quale si è limitata a recepire le indicazioni della controinteressata nell'atto di opposizione, senza operare una propria ed autonoma valutazione sul punto. Nota dell'Autore in Giurisprudenza commentata.
Leggi dopo |
Sono impugnabili le clausole del bando che rendono l'offerta non sostenibile purché venga provata l'incidenza sull'utile partecipazione alla gara
Consiglio di Stato, Sez. IV
Rientrano tra le clausole escludenti, comportanti l'impugnazione immediata del bando, quelle contestate per la “non sostenibilità economica”, vale a dire per l'utilità che possa astrattamente essere tratta, pur nella normale alea contrattuale, dall'aggiudicazione della gara e dall'esecuzione del contratto. In tali casi l'eccezionale configurazione della clausola immediatamente escludente può aversi solo per quelle che con assoluta e oggettiva certezza incidono direttamente sull'interesse delle imprese in quanto precludono...
Leggi dopo |
Riforma dei Contratti pubblici: Dossier di documentazione a cura del Sentato
Delega al Governo in materia di contratti pubblici: Dossier
Sulla Delega al Governo in materia di contratti pubblici, di seguito i “Dossier di documentazione”, pubblicati sul portale del Senato della Repubblica, a cura rispettivamente, del Servizio del Bilancio (Nota di lettura n. 283 - A.S. 2330: "Delega al Governo in materia di contratti pubblici") e del Servizio Studi (Nota Breve n. 337 - A.S. n. 2330 - Delega al Governo in materia di contratti pubblici. Documentazione per l'attività consultiva della Commissione parlamentare per le questioni regionali; Dossier n. 504 - Delega al Governo in materia di contratti pubblici).
Leggi dopo |
Conversione in legge con modifiche del “Decreto Milleproroghe” (legge n. 15/2022)
Legge
Decreto legge
La legge 25 febbraio 2022, n. 15 , pubblicata sulla G.U. Serie Generale n. 49 del 28 febbraio 2022 - Suppl. Ordinario n. 8, ha convertito con modifiche il D.L. 30 dicembre 2021, n. 228 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (c.d. Decreto Milleproroghe”).
Leggi dopo |
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee guida sul Collegio consultivo tecnico (CCT)
Linee guida sul CCT - D.m. Infrastrutture
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.55 del 07-03-2022) le Linee guida per l'omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del Collegio consultivo tecnico di cui agli articoli 5 e 6 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e all'art. 51 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108. Sull'argomento v. anche il Focus di F. Francario, La natura giuridica delle determinazioni del collegio consultivo tecnico.
Leggi dopo |
Sulla tempestività del ricorso avverso il bando di gara per l'affidamento di servizi pubblicato sul solo profilo del Committente
Cons. giust. amm. reg. sic.
Il CGARS chiarisce, nell'ambito di una procedura aperta avente ad oggetto l'affidamento di servizi, gli effetti giuridici connessi (e non) alla pubblicazione del bando di gara sul (solo) profilo del Committente. Nota dell'Autore in Giurisprudenza commentata.
Leggi dopo |