Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Sull’equiparazione dei bilanci sociali alle referenze bancarie nella comprova del requisito di capacità economico-finanziaria
Tar Campania, Sez. VIII
La carenza di referenze bancarie, a comprova del requisito di capacità economico-finanziaria, ove sorretta da fondati motivi, può essere sopperita dalla presentazione dei bilanci sociali. In tal caso, la Stazione appaltante non potrà limitarsi ad escludere il concorrente, ma dovrà procedere a valutare la documentazione prodotta al fine di verificare l’effettiva sussistenza del requisito.
Leggi dopo |
Sulla mancata indicazione del costo della manodopera nella lex specialis
TAR Sicilia, Sez. III
Ad avviso del TAR, l’omessa indicazione, nei documenti di gara, del costo della manodopera determina l’illegittimità del bando e del disciplinare di gara limitatamente alla mancata indicazione dei costi del personale.
Leggi dopo |
Le norme di gestione ambientale e i relativi certificati reputati maggiormente idonei ai fini dell'espletamento di determinati servizi
TAR Lazio, Sez. II-bis,
La Stazione appaltante ha il potere di individuare, nel rispetto dei principi che governano l'esercizio della discrezionalità amministrativa e del Codice degli appalti, i requisiti di partecipazione alla gara e, nello specifico, le norme di gestione ambientale e i relativi certificati reputati maggiormente idonei ai fini dell'espletamento di determinati servizi.
Leggi dopo |
Sulla segnalazione all'ANAC per inserimento nel Casellario informatico delle esclusioni dalle procedure di gara per false dichiarazioni o falsa documentazione
TAR Lazio, Sez. II
La segnalazione indirizzata all'ANAC dalla Stazione appaltante avente ad oggetto “comunicazione ai sensi dell'art. 8, lett. r) ed s), del d.P.R. n. 207/2010, ai fini dell'inserimento nel Casellario informatico, delle esclusioni dalle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture per false dichiarazioni o falsa documentazione è in sé priva di valenza e di portata lesiva.
Leggi dopo |
Decorrenza del termine di impugnazione, dal deposito in un giudizio diverso, di atti amministrativi, e prova del danno da lesione di interessi legittimi
Cons. Stato, Sez. IV,
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 10092 del 16 novembre 2022, ha fornito puntualizzazioni sia in merito alla decorrenza del termine di impugnazione dal deposito, in un giudizio diverso, degli atti impugnati sia in merito alla prova del danno da lesione di interessi legittimi.
Leggi dopo |
Gestione del servizio idrico integrato: carenza di legittimazione ad agire dei privati cittadini
TAR Sicilia, Sez. I,
Il TAR per la Sicilia, con la sentenza in commento, ha dichiarato inammissibile, per carenza di legittimazione ad agire, il ricorso proposto dai cittadini che, in qualità di intestatari di contratti di servizio idrico e “in rappresentanza dei cittadini tutti del Comune”, hanno impugnato una deliberazione del Comune, per salvaguardare la gestione del servizio idrico integrato.
Leggi dopo |
Alla CGUE la questione relativa alla possibilità di incidere unilateralmente sulle concessioni di gioco in regime di proroga tecnica
Consiglio di Stato, Sez. VII
Il Consiglio di Stato rinvia alla Corte di Giustizia la risoluzione della questione circa la compatibilità eurounitaria della normativa italiana che ha influito unilateralmente sulle concessioni di gioco in regime di proroga tecnica.
Leggi dopo |
Al g.o. la giurisdizione per la responsabilità precontrattuale dell'aggiudicatario ingiustificatamente sottrattosi all'obbligo di concludere il contratto
TAR Toscana, Firenze
La giurisdizione in materia di responsabilità precontrattuale per i danni causati alla stazione appaltante dall'aggiudicatario che si sia ingiustificatamente sottratto all'obbligo di concludere il contratto non spetta al giudice amministrativo, nell'ambito della sua giurisdizione esclusiva ex art. 133, co. 1, lett. e) c.p.a., ma al giudice ordinario.
Leggi dopo |
All'Adunanza plenaria la riproponibilità del giudizio di ottemperanza dichiarato inammissibile in caso di mutamento normativo
Cons. Stato, sez. IV,
Il Collegio deferisce all'Adunanza plenaria la questione della riproposizione dell'azione di ottemperanza, dichiarata inammissibile dalla Corte di cassazione per carenza di giurisdizione del giudice amministrativo.
Leggi dopo |
Sul malfunzionamento del sistema informatico di presentazione delle offerte
Tar Campania, Sez. I
Il malfunzionamento del sistema informatico per la presentazione delle offerte ricade sulla stazione appaltante che, espletate le opportune verifiche, non può esimersi dalla concessione di una proroga sul termine di partecipazione alla gara.
Leggi dopo |