Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
L'interpretazione della lex specialis ambigua circa le cause di esclusione
TAR Lombardo
Nel caso in cui la disciplina di gara a causa della sua ambiguità non consenta di individuare in maniera certa ed inequivocabile i requisiti minimi essenziali della prestazione richiesta, in base al favor partecipationis, posto a tutela della concorrenza fra gli operatori economici, e al principio di tassatività delle cause di esclusione non potrà essere disposta l'estromissione del partecipante.
Leggi dopo |
Condizioni e presupposti dell'accesso ai dati dell'offerta tecnica di un operatore economico presidiati da segreti industriali e commerciali
TAR Lazio
Ai fini dell'accesso ai dati dell'offerta tecnica presidiati da segreti industriali e commerciali, si rivela essenziale dimostrare non già un generico interesse alla tutela dei propri interessi giuridicamente rilevanti quanto, piuttosto, la stretta indispensabilità di detta documentazione per apprestare determinate difese all'interno di uno specifico giudizio.
Leggi dopo |
Sulla natura perentoria del termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio dell'Anac
TAR Lazio
La natura perentoria del termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio dell'Anac comporta che l'audizione dell'operatore economico interessato non provoca la sospensione del termine di conclusione del procedimento per l'esercizio del potere sanzionatorio da parte di ANAC.
Leggi dopo |
Nuovo Codice dei contratti: bozza dell'articolato e Relazione illustrativa. Al via l'esame delle commissioni parlamentari
Codice dei contratti pubblici (nuovo)Si pubblicano i testi del nuovo Codice dei contratti pubblici e della Relazione di accompagnamento, già sottoposti alla bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, ora trasmessi all'esame delle competenti Commissioni parlamentari.
Leggi dopo |
La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nella fase esecutiva del rapporto di concessione
Cons. Stato, Sez. III,
Il Consiglio di Stato afferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per la risoluzione del rapporto concessorio.
Leggi dopo |
Il giudizio sull’anomalia dell’offerta deve fondarsi su elementi riscontrabili e tenere conto della specifica natura dell’offerente
TAR Lazio, Roma
Il TAR Lazio ha affrontato il tema dell’ampiezza del sindacato giurisdizionale sulla verifica dell’anomalia delle offerte, effettuando importanti chiarimenti sulla finalità dell’istituto e sulla tipologia delle valutazioni che la Stazione appaltante è chiamata a svolgere in tale sede.
Leggi dopo |
Il principio di equivalenza non opera rispetto alle caratteristiche che specificano e definiscono l’oggetto della fornitura
TAR Toscana, Firenze
Il TAR Toscana si è interrogato in ordine all’operatività del principio di equivalenza a fronte della mancanza delle caratteristiche dell’oggetto della fornitura non qualificabili come specifiche tecniche in senso proprio.
Leggi dopo |
Non corrispondenza tra la sentenza pubblicata e la sentenza presente in archivio nella “Scrivania del Magistrato”
Cons. Stato, sez. III,
Il Consiglio di Stato, con l'ordinanza in commento, si è pronunciato in merito alla non corrispondenza tra la sentenza pubblicata e la sentenza presente nell'archivio della “Scrivania” del Presidente.
Leggi dopo |
La mancata sottoscrizione del progettista della “brochure” riassuntiva, richiesta a pena di esclusione nel bando, viola il principio di tassatività
Tassatività delle cause di esclusioneL’interpretazione della clausola del bando di gara che impone, a pena di esclusione, la sottoscrizione anche da parte del progettista incaricato della brochure riassuntiva, riproduttiva di elementi già contenuti in altri documenti dell’offerta tecnica, è nulla in quanto violativa del principio di tassatività delle clausole di esclusione, di cui all’art. 83 del d.lgs. n. 50 del 2016, letto alla luce del principio di proporzionalità.
Leggi dopo |
Il sopralluogo deve ritenersi dovuto nei casi in cui la sua mancata concessione determini una lesione della par condicio tra i concorrenti
Bando di garaL’art. 79 del d.lgs. n. 50/2016 prevede in via generale la possibilità di esperimento del sopralluogo; di talché lo stesso deve ritenersi dovuto, quale effetto di una norma imperativa eterointegratrice della lex specialis, tutte le volte in cui la sua mancata concessione determini una lesione della par condicio, stante la natura cogente che riveste tale principio.
Leggi dopo |