Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
L'applicazione di penali contrattuali integra il grave illecito professionale?
Consiglio di Stato, Sez. V
La pregressa irrogazione di penali contrattuali costituisce elemento adeguato per integrare un “grave illecito professionale” potendo tale fattispecie rientrare nella più ampia categoria delle “altre sanzioni” di cui all'art. 80, comma 5, lett. c) ter del d.lgs. n. 50 del 2016 residuando in capo alla stazione appaltate, in tale fattispecie, ampia discrezionalità ai fini dell'esclusione dell'operatore economico.
Leggi dopo |
Soccorso istruttorio: il termine concesso all'operatore economico è perentorio?
Consiglio di Stato, Sez. V
È legittima l'esclusione dalla procedura di gara di un operatore economico che, a seguito della richiesta di integrazione documentale da parte della stazione appaltante in sede di soccorso istruttorio, vi ha provveduto oltre il termine assegnato [tanto più se, come nel caso di specie, lo stesso era indicato anche nella lex specialis di gara]. Tale termine ha infatti natura perentoria ed è finalizzato ad un'istruttoria veloce e preordinata ad acquisire la completezza delle dichiarazioni rese prima della valutazione dell'ammissibilità della domanda.
Leggi dopo |
Il ricorso avverso gli atti di una gara deserta è improcedibile per difetto di interesse
TAR Sicilia, Catania,
Il ricorso avverso atti di una gara andata deserta, essendo privi di natura lesiva, è improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse.
Leggi dopo |
Sul potere della stazione appaltante di verificare l'operato della commissione giudicatrice
TAR Molise, Campobasso
A seguito della proposta di aggiudicazione, la stazione appaltante può verificare l'attività compiuta dalla Commissione giudicatrice esercitando un limitato potere di riesame circoscritto ad aspetti puntuali, senza poter però intervenire direttamente in sede valutativa né sostituirsi all'organo tecnico.
Leggi dopo |
Oneri di sicurezza pari a zero e verifica di congruità
TAR Piemonte, Torino
La fissazione degli oneri aziendali per la sicurezza nella cifra pari a zero, effettuata nell'offerta economica, non è assimilabile alla totale pretermissione di indicazioni al riguardo e non può costituire motivo di automatica estromissione dalla gara, rendendosi invece necessaria l'instaurazione del procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta.
Leggi dopo |
Spetta al g.o. la giurisdizione sulle controversie concernenti il compenso spettante al promotore che non sia risultato affidatario della concessione
TAR Lazio, Roma
La controversia concernente la spettanza e la determinazione del compenso previsto dall'art. 37-quater, comma 4, della l. n. 109/1994, in favore del promotore che non sia risultato affidatario della concessione, è attribuita alla giurisdizione del g.o. L'Amministrazione non gode infatti di alcuna discrezionalità in ordine alla quantificazione e alla spettanza di tale compenso, con la conseguenza che la posizione giuridica soggettiva fatta valere dal soggetto interessato (appunto, il promotore) non può che qualificarsi in termini di diritto soggettivo.
Leggi dopo |
La nomina della Commissione giudicatrice dopo l'apertura delle buste amministrative
TAR Puglia, Lecce
L'art. 77 del d.lgs. n. 50/2016 non osta a che la Commissione di gara sia nominata in un momento successivo all'apertura delle buste di gara e alla conoscenza del novero dei partecipanti.
Leggi dopo |
Inadempimento del terzo: legittimazione alla richiesta risarcitoria
C.g.a., sez. giur.,
Per il C.g.a. l'inadempimento del terzo è imputabile al promittente il fatto del terzo, con la conseguenza che è possibile fare ricorso agli ordinari rimedi contro l'inadempimento, compreso il risarcimento del danno.
Leggi dopo |
La procedura di correzione di un errore materiale può essere attivata anche d'ufficio
Cons. Stato, Ad. Plen.,
L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che la procedura di correzione di un errore materiale può essere attivata anche d'ufficio, senza istanza di parte, trattandosi di un procedimento non giurisdizionale ma di natura sostanzialmente amministrativa.
Leggi dopo |
Antimafia, l'iscrizione nella white list prefettizia è requisito soggettivo di partecipazione, indipendentemente dalla relativa previsione nella legge di gara
Consiglio di Stato, Sez. III
Con la sentenza in commento, la Terza Sezione del Consiglio di Stato afferma la legittimità del requisito di partecipazione fissato nell'obbligo di iscrizione di un operatore economico nella white list, come disciplinata dagli artt. 52 ss., legge n. 190/2012, in considerazione delle preminenti finalità di prevenzione dell'istituto in esame. E ciò anche quando la lex specialis dovesse omettere qualsiasi indicazione circa il possesso del requisito soggettivo di iscrizione nella white list al momento della presentazione delle offerte, operando, in subiecta materia, la eterointegrazione dalla legge di gara, presidiata dalla sanzione espulsiva, da parte della norma primaria.
Leggi dopo |