Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
L'esito sfavorevole del subprocedimento di verifica di anomalia dell'offerta determina l'esclusione dalla gara
TAR Campania, Napoli
La stazione appaltante una volta accertata l'incongruità di un'offerta non potrà che escludere il concorrente che l'abbia presentata. Ne discende che l'esternazione di un pronunciamento negativo sulla congruità implica - se non addirittura esprime ed assorbe in sé anche - necessariamente ed univocamente l'estromissione del concorrente.
Leggi dopo |
Il TAR Lazio si pronuncia sul principio di equivalenza di cui all'art. 68 del Codice dei contratti pubblici
TAR Lazio, Roma
L'onere probatorio a carico dell'offerente circa la pretesa equivalenza ai sensi dell'art. 68, comma 7, d.lgs. n. 50/2016 va assolto – a garanzia, tra l'altro, del principio di parità di trattamento dei concorrenti – nel contesto, specie temporale, della medesima procedura di gara.
Leggi dopo |
Sulla nomina dei commissari di gara anteriore alla scadenza del termine di presentazione delle offerte
TAR Lazio, Roma
La nomina dei membri della Commissione di gara solo poche ore prima della scadenza del termine delle offerte non può ritenersi lesiva dell'interesse che l'art. 77, d.lgs. n. 50/2016 intende tutelare (ossia il leale confronto concorrenziale, la trasparenza e la imparzialità delle procedure), in assenza di seri indizi circa l'avvenuto condizionamento dei commissari, che si sia tradotto in una illegittima valutazione delle offerte.
Leggi dopo |
Sul rinnovo dell'autorizzazione paesaggistica per le opere pubbliche strategiche in deroga alle previsioni del PPT Regionale
Consiglio di Stato, Sez. IV
Il Consiglio di Stato afferma il principio di diritto per cui l’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146, D. Lgs. n. 42/2004, per la realizzazione di opere pubbliche, qualificate come di interesse strategico, anche in deroga alle prescrizioni previste dal piano paesaggistico territoriale regionale, è atto ampiamente discrezionale, sindacabile dal giudice amministrativo solo ab externo per macroscopica illogicità.
Leggi dopo |
L’estromissione di un operatore da un consorzio stabile va motivata in maniera rigorosa
TAR Lazio, Roma
A fronte dell’esplicarsi di un potere eminentemente discrezionale, quale quello di disporre l’esclusione degli operatori economici in presenza della mancata ottemperanza agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse integranti un “grave violazione”, ciò che non può difettare è la chiara esplicazione del percorso argomentativo che giustifica una scelta drastica, quale quella dell’estromissione dell’operatore dal novero delle imprese incaricate di eseguire le prestazioni affidate ad un consorzio stabile del quale il medesimo fa parte. Nota dell'Autore in Giurisprudenza commentata.
Leggi dopo |
Risarcimento del danno e oneri probatori
TAR Piemonte, Torino
È escluso il risarcimento del danno ove il quantum sia genericamente invocato dall’operatore economico pretermesso in ragione della carenza di puntuali allegazioni probatorie in punto di aliunde perceptum vel percipiendum e di danno curricolare: la giurisprudenza amministrativa si è assestata su indirizzi interpretativi particolarmente severi e rigorosi allorquando vengono all’attenzione istanze risarcitorie, specie in materia di contratti pubblici ove non è configurabile neanche l’elemento psicologico.
Leggi dopo |
Sulla tempestività del deposito telematico degli atti oltre le ore 12:00 dell'ultimo giorno utile
Cons. Stato, Sez. V
La V Sezione del Consiglio di Stato aderisce all'orientamento che depone per ritenere tempestivo il deposito telematico degli atti effettuato entro le ore 24 dell'ultimo giorno consentito.
Leggi dopo |
L'AGCM sull'attività svolta nel 2021: centralità di un sistema di public procurement pienamente concorrenziale per una economia sociale di mercato
AGCM - Relazione annuale 2022
L'AGCM fa il punto sull'attività svolta nel 2021 e riafferma la centralità di un sistema di public procurement pienamente concorrenziale per la realizzazione di un'economia sociale di mercato (Relazione annuale sull'attività svolta dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel 2021, presentata il 18 luglio 2022 presso l'Aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio).
Leggi dopo |
Sull'imposizione del «vincolo di marca» e l'esclusione di prodotti equivalenti
TAR Lombardia, Milano, Sez. II
L'esclusione della possibilità di offrire in gara prodotti equivalenti, date le sue potenzialità anticoncorrenziali, deve essere corredata da specifiche ragioni tecniche supportate da prove precise e rigorose.
Leggi dopo |
La mancanza di un DURC regolare comporta una presunzione legale, iuris et de iure, di gravità delle violazioni previdenziali
TAR Lazio, sez. IV-bis
La mancanza di un DURC regolare comporta una presunzione legale, iuris et de iure, di gravità delle violazioni previdenziali, essendo la verifica della regolarità contributiva delle imprese partecipanti demandata agli Istituti di previdenza, le cui certificazioni si impongono alle Stazioni appaltanti; di conseguenza, la mera presenza di un DURC negativo, al momento della partecipazione alla gara, obbliga l'Amministrazione appaltante ad escludere dalla procedura l'impresa interessata, senza che essa possa sindacarne il contenuto ed effettuare apprezzamenti in ordine alla gravità degli inadempimenti ed alla definitività dell'accertamento previdenziale.
Leggi dopo |