Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
In Gazzetta Ufficiale l’adozione delle Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri
Ordinanza del Ministero della Salute
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio 2022 l’Ordinanza 9 maggio 2022 del Ministero della salute (di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali)...
Leggi dopo |
Il differimento del diritto di accesso nelle procedure di project financing
TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste
Nelle procedure di project financing i progetti di fattibilità tecnica ed economica presentati dal proponente non sono accessibili fino all'emanazione del bando di gara per la scelta del contraente. La stazione appaltante, quindi, in caso di richieste di accesso su tali progetti anteriori a questo momento, dovrà disporre il differimento della loro ostensione a tutela della par condicio degli operatori economici.
Leggi dopo |
I limiti per la valutazione delle offerte esclusivamente con punteggi in forma numerica
TAR Lombardia, Milano
Nel caso in cui il disciplinare di gara preveda criteri non sufficientemente chiari, analitici ed articolati, lasciando un ampio margine di discrezionalità ai commissari di gara, gli stessi sono tenuti ad esplicitare le ragioni a giustificazione dei punteggi numerici che intendono attribuire, in modo che sia evincibile quale sia stato l'iter logico da essi seguito nell'esprimere i propri giudizi.
Leggi dopo |
Non è necessario l’utilizzo di una gara pubblica per l’affidamento della gestione e della riscossione delle tasse automobilistiche regionali
TAR Emilia Romagna, Bologna
La gestione delle tasse automobilistiche regionali non può essere inquadrata come un servizio pubblico contendibile sul mercato e può essere affidata dalle Regioni ai privati anche senza ricorrere alle procedure di evidenza pubblica previste dal d.lgs. n. 50/2016.
Leggi dopo |
Caro materiali: in Gazzetta Ufficiale il Decreto MIMS sulle variazioni percentuali più significative superiori all'8 per cento
D.M. (Infrastrutture e Trasporti)
Pubblicato sulla G.U. del 12 maggio 2022 il Decreto del MIMS recante la "Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione...
Leggi dopo |
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla verifica della idoneità economico-finanziaria degli esecutori di lavori pubblici
Cons. Stato, Sez. I
Nelle ipotesi previste dagli artt. 46, d.l. n. 189 del 2016 (c.d. decreto sisma 2016) e 6, d.l. n. 23 del 2020 (c.d. decreto liquidità), l'accertamento, ai sensi dell'art. 79, comma 2, lett. c), d.P.R. 207 del 2010, dell'idoneità economico-finanziaria degli esecutori di lavori pubblici può temporaneamente prescindere dalla disponibilità di un patrimonio netto di valore positivo solo con riferimento alle imprese i cui dati di bilancio sono cambiati in esito agli eventi cui si riferisce la normativa emergenziale.
Leggi dopo |
Proroga delle concessioni balneari: la parola alla CGUE
TAR Puglia, Lecce
Con ordinanza n. 743 dell’11 maggio 2022 la Prima sezione del TAR Puglia (sez. di Lecce) con riferimento alla proroga delle concessioni demaniali marittime (su cu di recente sono, come noto, intervenute le pronunce dell’Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2021), a seguito di un ricorso proposto dall’AGCM contro un Comune per far valere la violazione dell’art. 49 T.F.U.E, dell’art. 12 della Direttiva Bolkestein e dei principi di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi nel mercato interno, ha sospeso il giudizio sottoponendo alla CGUE i seguenti nove quesiti pregiudiziali...
Leggi dopo |
Precisazioni del Consiglio di Stato in merito alla nomina dell’arbitro in caso di inerzia della parte
ArbitratoNel 2019 l’ANAC (su input della camera arbitrale istituita presso la stessa autorità) sottoponeva al Consiglio di Stato quattro quesiti interpretativi in ordine all’interpretazione degli articoli 209 e 210 del d.lgs. 50/2016 evidenziando l’esistenza di contrasto interpretativo rispetto all’ipotesi in cui il soggetto, cui spetta la nomina dell’arbitro (di parte), non provveda...
Leggi dopo |
Interpretazione del bando, chiarimenti e principio di equivalenza
TAR Lombardia, Milano
Il principio di equivalenza è previsto dall'art. 68 d.lgs. 50/2016 esclusivamente per le specifiche tecniche del prodotto o del servizio prescritte dalla stazione appaltante. In tali specifiche non rientra il monte ore lavorativo, che costituisce un criterio identificativo in termini quantitativi della prestazione richiesta e, ove configurato dalla Stazione Appaltante come inderogabile, a maggior ragione in un servizio ad alta intensità di manodopera, non ammette equivalenti di sorta.
Leggi dopo |
Sulla sussistenza del centro unico decisionale
Consiglio di Stato, Sez. V
Al fine di contestare l'esistenza di un centro unico decisionale, sono irrilevanti le effettive conseguenze anticoncorrenziali prodottesi nella procedura, posto che la causa di esclusione in parola svolge una funzione di garanzia di ordine preventivo che assume rilevanza nella sua dimensione di “pericolo presunto”, mentre i concreti esiti della gara sono indipendenti dalla volontà degli operatori, poiché connessi a fattori endogeni quali il numero delle partecipanti e l'entità dei ribassi.
Leggi dopo |