Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Autorizzazione alla continuità aziendale sopravvenuta in corso di gara
TAR Lazio, Roma
La presentazione da parte di una impresa della domanda di concordato in bianco, cui ha fatto seguito, prima dell'aggiudicazione della gara, l'ammissione al concordato con continuità aziendale, non costituisce una causa di esclusione dalla gara stessa ai sensi dell'art. 80, comma 5, lett. b), del d.lgs. n. 50/2016.
Leggi dopo |
L'attivazione da parte della PA della clausola risolutiva espressa nei contratti pubblici: profili di giurisdizione
TAR Lazio, Roma
La Pubblica Amministrazione che, sulla base di una clausola risolutiva espressa, comunica la sua volontà di risolvere unilateralmente una commessa pubblica, non agisce nell'esercizio di poteri pubblicistici, bensì privatistici, idonei, pertanto, a radicare la giurisdizione del giudice ordinario.
Leggi dopo |
Il meccanismo di esclusione automatica di cui all'art. 1, comma 3, d.l. n. 76/2020
TAR Lazio, Roma
Nelle procedure prese in considerazione dalla disciplina temporanea e derogatoria di cui all'art. 1, comma 3, d.l. n. 76/2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 12072020, il meccanismo di esclusione automatica ivi configurato opera obbligatoriamente, senza necessità di inserimento negli atti di indizione delle procedure stesse, non essendo oggetto di una facoltà liberamente esercitabile dalla stazione appaltante, come si desume dal chiaro tenore letterale della norma e, in via sistematica, dalla sottesa esigenza di celerità delle procedure di gara.
Leggi dopo |
Alcune precisazioni sul differimento del termine per impugnare l'aggiudicazione
TAR Lazio, Roma
L'omessa comunicazione completa ed esaustiva dell'aggiudicazione può determinare uno slittamento del termine per la relativa impugnazione soltanto allorché sia stato richiesto ed effettuato un accesso agli atti di gara e il ricorso, proposto oltre i 30 giorni decorrenti dalla predetta comunicazione, contenga la formulazione di specifiche doglianze formulate proprio in ragione di quelle ulteriori circostanze e/o elementi dell'offerta conosciuti in sede di ostensione degli atti di gara. Tale ipotesi non ricorre nel caso in cui l'impugnazione dell'aggiudicazione, proposta da una concorrente esclusa con atto di motivi aggiunti, sia volta ad evitare la improcedibilità del ricorso introduttivo già promosso avverso l'esclusione dalla gara.
Leggi dopo |
Identità del legale rappresentante come abuso di posizione giuridica soggettiva: la pronuncia del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Sez. V
L'identità del legale rappresentante di due distinte società, la prima responsabile di una significativa carenza nell'esecuzione di un contratto con una pubblica amministrazione, la seconda aggiudicataria di una diversa procedura di gara, non è sufficiente a ricondurre le stesse ad un unico centro di interessi e a configurare un abuso di posizione giuridica soggettiva, con possibilità di applicare alla società aggiudicataria la disposizione di cui all'art. 80, comma 5, lett. c) del D.lgs. 50/2016 e, di conseguenza, di disporre la “revoca” del dell'aggiudicazione.
Leggi dopo |
L'accertamento del requisito partecipativo della regolarità contributivo-previdenziale ha natura intrinseca e incidentale
TAR Lazio, Roma
Con riferimento al requisito partecipativo della c.d. regolarità contributivo – previdenziale, il giudice amministrativo ha il potere di effettuare, relativamente alle risultanze emergenti dal DURC, un accertamento intrinseco che però ha natura comunque incidentale perché non si estende, con efficacia di giudicato, al diverso rapporto previdenziale.
Leggi dopo |
Il rilascio di concessioni demaniali marittime esige la procedura di evidenza pubblica
Consiglio di Stato, Sez. VI
Il rilascio di concessioni demaniali marittime per la gestione di arenili a finalità turistico-ricreative, in quanto soggetto al rispetto dei criteri di imparzialità, trasparenza e par condicio, è soggetto all'espletamento di procedure selettive ad evidenza pubblica.
Leggi dopo |
Ammissibilità dei criteri di valutazione cd. on/off nelle forniture a carattere standardizzato
Cons. Stato, Sez. v
Il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa non è incompatibile con il ricorso a criteri valutativi basati su fasce di valore predeterminate o su alternative (c.d. on/off) se l'oggetto della fornitura presenta caratteristiche standardizzate tali da non consentire margini di valutazione discrezionale.
Leggi dopo |
Certificazioni in lingua straniera prive di traduzione e soccorso istruttorio
Cons. Stato, Sez. v
In assenza di un puntuale divieto della legge di gara, il concorrente che presenti certificazioni in lingua straniera non accompagnate da traduzione giurata non è sanzionabile con l'automatica esclusione.
Leggi dopo |
Regolarità fiscale: ratio e portata applicativa
TAR Campania, Salerno
L'art. 80, comma 4, del d.lgs. n. 50/2016, predeterminando le condizioni di regolarità o irregolarità della posizione fiscale degli operatori economici e le conseguenze dell'eventuale irregolarità sulla partecipazione degli stessi, vincola la Stazione appaltante, nel senso che è ad essa preclusa la valutazione in ordine alle irregolarità riscontrate e all'incidenza sulla affidabilità dei partecipanti alle commesse pubbliche.
Leggi dopo |