Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
È impugnabile la deliberazione dell’ANAC che contiene vincoli conformativi puntuali alla successiva attività dei soggetti vigilati
Cons. Stato, sez. V,
Il Consiglio di Stato viene chiamato ad esprimersi sull'impugnazione di una delibera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, emessa nell'ambito dell'esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo sui contratti pubblici di cui all'art. 213 del d.lgs. n. 50/2016.
Leggi dopo |
L'approvazione del progetto di partenariato pubblico-privato tra discrezionalità e tutela della concorrenza
TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste
La scelta della proposta di project financing maggiormente rispondente all'interesse pubblico non è censurabile se non nei ristretti limiti della macroscopica irrazionalità, inattendibilità o incongruenza. In ogni caso, alla fase di selezione della proposta non si applicano le regole di confronto competitivo dell'appalto pubblico, non trattandosi di una procedura competitiva ....
Leggi dopo |
Sulla tutela cautelare speciale prevista dal PNRR
Cons. Stato, sez. IV, decr.
Il decreto cautelare in commento costituisce l'occasione per soffermarsi sullo speciale rito PNRR introdotto dal legislatore nel 2022, mediante il quale il legislatore ha inserito alcune norme processuali espressamente dedicate alle procedure amministrative che riguardino interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR...
Leggi dopo |
Sentenza con contenuto difforme da quello salvato dal Magistrato nella propria scrivania digitale
Cons. Stato, sez. III, ord.
Il Consiglio di Stato affronta la peculiare questione riguardante l'ipotesi in cui la sentenza pubblicata non coincida con quella salvata dal Magistrato nella propria scrivania telematica, in quanto generata in assenza della sua volontà, per effetto di un'anomalia del sistema informatico.
Leggi dopo |
Conoscenza di atti amministrativi, decorrenza del termine di impugnazione dal deposito in altro giudizio e prova del danno da lesione di interessi legittimi
Cons. Stato, sez. IV,
Il Consiglio di Stato, con la sentenza in commento, ha fornito puntualizzazioni sia in merito alla decorrenza del termine di impugnazione dal deposito, in un giudizio diverso, degli atti impugnati sia in merito alla prova del danno da lesione di interessi legittimi.
Leggi dopo |
Mutamenti normativi e riproponibilità del giudizio di ottemperanza dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione
Cons. Stato, sez. IV, ord.
La quarta sezione del Consiglio di Stato ha sottoposto all'attenzione della Plenaria i quesiti di diritto relativi: alla possibilità di riproporre, a seguito di novella legislativa, un ricorso in ottemperanza avente ad oggetto un decreto decisorio di un ricorso straordinario e già dichiarato inammissibile; alla vincolatività o meno per il giudice a quo della pronuncia della Corte costituzionale che assume il difetto di rilevanza della questione; all'ammissibilità dell'actio iudicati da parte di chi abbia rinunciato agli effetti favorevoli di una precedente sentenza di ottemperanza.
Leggi dopo |
Contratti pubblici: risarcimento del danno per equivalente e applicazione delle sanzioni alternative all’inefficacia del contratto
Cons. Stato, Sez. V,
La questione giuridica affrontata dal Consiglio di Stato in commento, riguarda la quantificazione del risarcimento del danno per equivalente in materia di contratti pubblici e l'applicazione delle sanzioni alternative previste dall'art. 123 c.p.a.
Leggi dopo |
Espropriazione di pubblica utilità: spetta al giudice ordinario la controversia sulla parziale esecuzione di un accordo di permuta privatistico
Cass., Sez. Un.,
La pronuncia chiarisce che la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di espropriazione per pubblica utilità presuppone una lettura in chiave “causale” della relazione di “riconducibilità” al pubblico potere del comportamento materiale.
Leggi dopo |
Quando il concorrente terzo in graduatoria può impugnare gli atti di gara?
TAR Sicilia, Sez. III
La terza classificata nella gara è portatrice di un interesse attuale e concreto ad ottenere l'aggiudicazione solo ove risultino fondate sia le censure proposte avverso la prima che quelle proposte avverso la seconda classificata.
Leggi dopo |
Confine della cognizione del giudice dell’ottemperanza: esclusa la compensazione, essendo preclusi gli accertamenti diversi da quanto statuito in sentenza
TAR Calabria, sez. I,
Nella decisione in commento, il giudice amministrativo focalizza il tema della latitudine dei poteri cognitivi del giudice dell'ottemperanza nel processo amministrativo (artt.112 ss. c.p.a.), laddove, in particolare, sia chiamato a dare esecuzione ad una pronuncia dell'autorità giudiziaria ordinaria.
Leggi dopo |