Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Gli effetti del concordato preventivo in continuità aziendale sulla partecipazione dell'impresa alle gare pubbliche
Requisiti: Assenza di procedure concorsualiSecondo quanto previsto dall'art. 38, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 163 del 2006, la partecipazione alle gare pubbliche è vietata a tutti i soggetti che si trovino in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa e di concordato preventivo, con l'unica espressa eccezione dell'ipotesi in cui l'impresa si trovi in concordato preventivo in continuità aziendale di cui all'art. 186-bis, R.d. n. 267 del 1942. Il focus offre l'occasione per sondare la latitudine applicativa della predetta ipotesi di deroga, verificando, in particolare, se costituisce una condizione ostativa alla partecipazione alle gare pubbliche la presentazione, da parte dell'impresa concorrente, di un'istanza di accesso al concordato con riserva ex art. 161, comma 6, l. fall.
Leggi dopo |
Il diritto di prelazione del promotore nella finanza di progetto (o project financing)
Finanza di progettoIl diritto di prelazione nella finanza di progetto consiste nel vantaggio riconosciuto al promotore di divenire aggiudicatario della concessione semplicemente adeguando la propria offerta a quella ritenuta migliore all'esito della seconda gara.
Leggi dopo |
Avvalimento plurimo e frazionato
ANAC, parere
È ammessa la possibilità che il concorrente, mediante avvalimento, utilizzi cumulativamente in sede di gara più attestati di qualificazione per ciascuna categoria, per il raggiungimento della classifica richiesta dal bando gara.
Leggi dopo |
Il soccorso istruttorio nell’avvalimento
Soccorso istruttorioIl focus offre l’occasione per accertare il perimetro applicativo del soccorso istruttorio in tema di avvalimento dando mostra di come le più recenti pronunce giurisprudenziali si siano, almeno per il momento, mosse su un piano particolarmente rigoroso al fine di garantire l’effettiva messa a disposizione di beni e mezzi dall’ausiliaria alla concorrente.
Leggi dopo |