Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Appalti innovativi - Parte 2: partenariato per l'innovazione e appalti pre-commerciali
Partenariati per l'innovazioneSi conclude l’appuntamento con gli "appalti innovativi" con il presente focus che analizza puntualmente il partenariato per l’innovazione e gli appalti pre-commerciali. Questo approfondimento segue il focus pubblicato su questo Portale “Appalti Innovativi – Parte 1: la procedura competitiva con negoziazione e il dialogo competitivo”.
Leggi dopo |
La proposta di modifica del rito appalti: complicazioni e decodificazioni senza utilità?
Rito speciale in materia di contratti pubbliciIn questi giorni è circolata l'ipotesi dell'intervento normativo sul rito appalti, che il Governo intenderebbe varare . Si tratta di uno schema, come tale suscettibile di ripensamenti, anche radicali. Tuttavia, nella sua attuale formulazione, la proposta in oggetto risulta di dubbia utilità ed è destinata a complicare ulteriormente il quadro vigente...
Leggi dopo |
Il processo amministrativo a dieci anni dalla approvazione del Codice
Rito speciale in materia di contratti pubbliciSono passati dieci anni dalla approvazione del Codice del processo amministrativo avvenuta con il d. lgs. 2 luglio 2010 n. 104 e dieci anni costituiscono un periodo di tempo più che sufficiente per tentare un bilancio.
Leggi dopo |
Il recupero dell'anticipazione del prezzo nell'appalto di lavori
Lavori (appalto pubblico di)Da decenni l'istituto dell'anticipazione del prezzo è stato oggetto di un costante (e a volte caotico) intervento legislativo; il predetto istituto ha infatti scontato le differenti ed alterne fasi economiche in cui si è trovato ad operare il nostro Paese. Ora, il D. Lgs. 18 giugno 2016 n. 50 sembra aver finalmente dato una risposta chiara circa l'applicazione del predetto istituto quanto ai presupposti ed alle condizioni ma manca ancora un tassello: quando le Stazioni Appaltanti possono procedere al recupero della somma che è stata elargita all'appaltatore nel momento iniziale dell'esecuzione del contratto. L'Autore ha cercato di dare una risposta al quesito posto partendo proprio dal dato normativo e letterale tenendo sempre come riferimento l'ambito d'appalto che più è interessato dall'istituto: l'appalto di lavori.
Leggi dopo |
Appalti Innovativi – Parte 1: la procedura competitiva con negoziazione e il dialogo competitivo
Dialogo competitivoNel contesto europeo ed italiano degli ultimi anni, l'attenzione si è gradualmente spostata dalle politiche di supporto all'offerta del mercato tecnologico (quali incentivi finanziari o investimenti in infrastrutture) alle politiche che agiscono sul lato della domanda, tra cui gli appalti pubblici. Oggi si parla infatti di "Appalti innovativi" quali strumenti a disposizione della Pubblica amministrazione per far fronte alla nuova esigenza di "innovazione" e "crescita intelligente" nel settore pubblico. In questa prima parte si parlerà di "procedura competitiva con negoziazione" e "dialogo competitivo", quali strumenti a disposizione della P.A. nelle procedura di gara, atti a stimolare la domanda pubblica per l'innovazione.
Leggi dopo |
Sulla portata dell'onere dichiarativo dei precedenti illeciti professionali commessi dall'operatore economico. Parola all'adunanza plenaria
Requisiti di idoneità professionaleNella materia dei contratti pubblici particolarmente delicato è il tema dei requisiti tesi a verificare ed assicurare l'affidabilità complessivamente considerata dei soggetti con i quali l'Amministrazione intende giungere alla conclusione del contratto.
Leggi dopo |
La responsabilità pre-contrattuale della Pubblica Amministrazione tra tutela dell'interesse pubblico e privato
Responsabilità PrecontrattualeVa osservato, in primo luogo, che non è stato agevole affermare che, anche per la Pubblica Amministrazione (P.A.), la quale, nell'esercizio del suo operato, esercita un pubblico potere, ossia un potere di supremazia, soggetto solo ai limiti di legge posti nel pubblico interesse, possano avere rilevanza ad altro fine anche le c.d. regole di responsabilità e cioè regole che non si ricollegano, né in via diretta che indiretta, all'esercizio del pubblico potere ma, più in generale, a più semplici comportamenti o condotte, che sono propri di ogni rapporto che può instaurarsi tra soggetti.
Leggi dopo |
Vademecum sulla normativa in tema di appalti pubblici ai tempi del Covid
Codice dei contratti pubblici (nuovo)Il presente contributo fornisce una ricognizione delle disposizioni normative e delle indicazioni fornite ai diversi livelli di governo sulla disciplina in materia di appalti pubblici nel peculiare periodo emergenziale che stiamo affrontando.
Leggi dopo |
Un brutto risveglio? L’oralità “condizionata” del processo amministrativo
Decreto legge 30 aprile 2020, n. 28
Il “regalo” per la Festa del lavoro che gli avvocati amministrativisti hanno trovato oggi al loro risveglio è l’ennesima modifica delle regole del processo amministrativo emergenziale, attualmente disciplinato dall’art. 84 d.l. n. 18 del 17 marzo, come parzialmente modificato dall’art. 36 d.l. n. 23 dell’8 aprile...
Leggi dopo |
Emergenza Covid-19. Le indicazioni dell'ANAC per lo svolgimento delle procedure di evidenza pubblica “a geometria variabile” e “a più velocità”
Anac, Delibera, 9 aprile 2020, n. 312.pdf
Con la delibera in commento l'ANAC ha fornito alcune indicazioni in merito all'incidenza delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Covid-19 sullo svolgimento delle procedure di evidenza pubblica di cui al codice degli appalti e sull'esecuzione delle relative prestazioni. Infatti, considerata la necessità per le amministrazioni di garantire comunque lo svolgimento delle gare aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture ritenuti essenziali, in applicazione del principio di continuità dell'azione amministrativa, l'Autorità ha ritenuto opportuno emanare alcune linee guida in modo da favorire l'adozione di comportamenti omogenei ed uniformi da parte delle stazioni appaltanti nell'espletamento delle procedure di gara e nell'esecuzione delle relative prestazioni.
Leggi dopo |