16 Aprile 2021 | di La Redazione
Lavori (appalto pubblico di)
Convegno CCLM-CAM - Il Collegio Consultivo Tecnico - 13 aprile 2021
Nell'ambito del ciclo di incontri sul diritto delle costruzioni e dei contratti pubblici promosso dal CCLM con Camera Arbitrale di Milano, il Prof. Fabio Francario dell'Università di Siena, la dott.ssa Maria Lucia Grande del Comune di Milano, l'Avv. Francesca Ottavi di Ance e l'Ing. Romano Allione, membro del CCT alta velocità sottopasso di Bologna, discutono delle questioni tecniche e giuridiche connesse al funzionamento del collegio consultivo tecnico. Host dell'evento: la Prof.ssa Sara Valaguzza dell'Università degli Studi di Milano, Direttore Scientifico del CCLM.
23 Marzo 2021 | di Fabio Francario
Lavori (appalto pubblico di)
Tra le “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” previste dal cd. decreto “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla l. 11 settembre 2020, n. 120) è compresa l'istituzione da pare delle stazioni appaltanti del Collegio consultivo tecnico, figura concepita come strumento di prevenzione e risoluzione delle controversie e delle dispute tecniche che possono sorgere in materia di opere pubbliche al fine di garantire la loro esecuzione celere e a regola d'arte.
18 Febbraio 2021 | di La Redazione
Lavori (appalto pubblico di)
Webinar: Salone della Giustizia 2020 - Giornata dell'Avvocatura Amministrativa.
Riforma e semplificazione degli appalti pubblici quali necessari volani per il rilancio dell’economia.
09 Febbraio 2021 | di La Redazione
Lavori (appalto pubblico di)
Webinar - Linee guida per l’omogenea applicazione delle funzioni del collegio consultivo tecnico.
24 Giugno 2020 | di Lorenzo Rota
Lavori (appalto pubblico di)
Da decenni l'istituto dell'anticipazione del prezzo è stato oggetto di un costante (e a volte caotico) intervento legislativo; il predetto istituto ha infatti scontato le differenti ed alterne fasi economiche in cui si è trovato ad operare il nostro Paese. Ora, il D. Lgs. 18 giugno 2016 n. 50 sembra aver finalmente dato una risposta chiara circa l'applicazione del predetto istituto quanto ai presupposti ed alle condizioni ma manca ancora un tassello: quando le Stazioni Appaltanti possono procedere al recupero della somma che è stata elargita all'appaltatore nel momento iniziale dell'esecuzione del contratto. L'Autore ha cercato di dare una risposta al quesito posto partendo proprio dal dato normativo e letterale tenendo sempre come riferimento l'ambito d'appalto che più è interessato dall'istituto: l'appalto di lavori.
31 Ottobre 2016 | di Valeria Ciervo
Lavori (appalto pubblico di)
Il focus affronta le questioni dell'obbligo di indicare il nominativo del geologo già in sede di offerta e della necessità di produrre la relazione geologica in sede di progetto esecutivo, evidenziando come allo stato l'orientamento della giurisprudenza non sia univoco e, come l'incertezza della esclusione della gara nel caso di omissione, abbia causato difficoltà agli operatori del settore e alle stazioni appaltanti.