Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il principio del risultato e il principio di concorrenza nello schema definitivo di codice dei contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici (nuovo)Il presente scritto costituisce la rielaborazione, con l’aggiunta di note essenziali, della relazione svolta al Convegno “Il contenzioso in materia di contratti pubblici ed appalti nel quadro di un’analisi socio-giuridica”, organizzato dall’Ufficio studi e formazione della Giustizia Amministrativa, in collaborazione con il TAR per l’Emilia Romagna e la Spisa – Università di Bologna, svoltosi il 14 e il 15 dicembre 2022 in Bologna. Il lavoro è dedicato al prof. FILIPPO SALVIA, gentiluomo siciliano.
Leggi dopo |
Prime considerazioni sullo Schema del nuovo Codice dei contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici (nuovo)Si illustrano, a prima lettura, i profili innovativi dello schema di Codice, di decreto legislativo, recante riforma del Codice dei contratti pubblici, approvato dal Consiglio dei Ministri, il 16 dicembre 2022, in esame preliminare, in attuazione della legge delega 21 giugno 2022, n. 78.
Leggi dopo |
Il ricorso collettivo e la categoria degli atti plurimi
Atto processuale informaticoL'articolo si concentra sul tema dell'ammissibilità di un ricorso collettivo proposto avverso un atto plurimo ad effetti scindibili, adottato nei confronti di più destinatari all'esito di singoli procedimenti amministrativi attivati su istanza di parte e coinvolgenti interessi legittimi di natura pretensiva.
Leggi dopo |
La disciplina dell’accesso: evoluzione normativa, tipologie, profili procedimentali e processuali
Accesso agli attiIl diritto di accesso è uno strumento indefettibile per garantire la trasparenza e l'imparzialità delle attività della pubblica Amministrazione e favorire, attraverso la circolazione delle informazioni tra Amministrazione e cittadino, la partecipazione del privato al procedimento. A tal fine, alla ricognizione dell'evoluzione nella disciplina normativa dell'accesso, segue l'analisi giuridica dei tipi di accesso, nonché l'esame dei profili procedimentali e processuali.
Leggi dopo |
Rito speciale PNRR: ambito di applicazione e relative norme processuali
Art 12-bis, D.l.
Per effetto dell'art. 12-bis d.l. n. 68/2022, da un lato, le parti del giudizio – inclusa l'amministrazione responsabile dell'intervento PNRR – sono tenute a rappresentare in giudizio che l'opera incide sugli obiettivi PNRR e, dall'altro, l'andamento e i tempi di svolgimento del giudizio, specie in caso di accoglimento dell'istanza cautelare, sono adattati agli obiettivi PNRR.
Leggi dopo |
Contrasti giurisprudenziali: conflitto di giurisdizione e danno da lesione dell'affidamento sul provvedimento favorevole
GiurisdizioneL'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 20/2021 ha affermato la giurisdizione amministrativa in relazione alla domanda di risarcimento del danno derivante da affidamento incolpevole in un provvedimento ampliativo della sfera giuridica del destinatario annullato in sede giurisdizionale e ha chiarito i presupposti sulla base dei quali detto affidamento possa qualificarsi quale “incolpevole” e fondare la pretesa al risarcimento.
Leggi dopo |
La tutela giurisdizionale degli interessi diffusi
Consiglio di Stato, Sez. VI
Una volta individuata la base legale esplicita o implicita della legittimazione a ricorrere in capo agli enti esponenziali di interessi collettivi, a questi ultimi va riconosciuta l'effettiva titolarità di una situazione giuridica “propria”, relativa ad interessi diffusi nella comunità o nella categoria di riferimento.
Leggi dopo |
I contratti di collaborazione continuativa ex art. 105 comma III c-bis) del d.lgs 50 del 18 aprile 2016: lo stato dell'arte e le prospettive evolutive
AvvalimentoTra le forme di collaborazione che si annoverano nel diritto dei contratti pubblici attualmente vigente, ed in particolare tra i contratti con terzi diversi dal subappalto previsto dall'art.105 del d.lgs 50 del 18 aprile 2016 e dal contratto di avvalimento di cui all'art. 89 codice del codice dei contratti pubblici, hanno particolare rilevanza i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura previsti dall'art. 105, comma III, lettera c-bis) del Codice de quo. Essi possono definirsi uno strumento alternativo alla diretta realizzazione, da parte dei soggetti affidatari di pubblici incanti, di alcune delle prestazioni oggetto dell'appalto, senza che le stesse possano integrare un subappalto e quindi essere sottoposti ai suoi limiti. Tali contratti sono stati analizzati e sistematizzati all'interno del diritto dei contratti pubblici grazie all'opera costante della giurisprudenza (di prima e seconda istanza) impegnata, anche oggi, a definirne i confini e le peculiarità. Tali contratti concretamente sono sub-affidamenti di prestazioni rectius di mezzi messi a disposizione dell'operatore economico (aggiudicatario e non) per l'esecuzione dell'oggetto dell'appalto.
Leggi dopo |
L'Adunanza plenaria circoscrive l'ambito di applicabilità del principio della consumazione del potere di impugnazione nel processo amministrativo
Consiglio di Stato, Ad. plen.
L'Adunanza plenaria si è pronunciata sul principio della “consumazione” del potere di impugnazione nel processo amministrativo, nel caso in cui alla proposizione del (primo) gravame la medesima parte processuale ne abbia fatti seguire altri, individuando i presupposti per la configurabilità della litispendenza in appello di più ricorsi distinti, proposti dalla stessa parte processuale, avverso la medesima sentenza.
Leggi dopo |
“To be or not to be”. Il collegio consultivo tecnico. Misura di semplificazione e di efficienza o inutile aggravamento amministrativo?
Lavori (appalto pubblico di)Attualmente, la figura del Collegio consultivo tecnico è annoverata tra le misure di semplificazione in materia di contratti pubblici contemplate nell'ambito del Capo I del Titolo I del d.l. 16 luglio 2020 n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale). Non si tratta di una figura completamente nuova, ma nelle intenzioni del legislatore vorrebbe assumere un ruolo strategico per garantire il rilancio dell'economia nello scenario post pandemico.
Leggi dopo |