Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Autorità e prassi
L'ANAC si pronuncia in materia di conflitto d’interessi nelle procedure ad evidenza pubblica, ex art. 42, d.lgs. n. 50/2016.
Conflitto di interesseL’ANAC con delibera n. 80 del 29 gennaio 2020 si pronuncia in merito ad un’istanza di precontenzioso presentata, ai sensi dell’art. 211, d.lgs. n. 50/2016, da una ditta (mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese) partecipante ad una gara telematica indetta dalla Regione Basilicata per l’acquisizione di soluzioni e servizi avanzati a supporto dell’agenda digitale.
Leggi dopo |
Consultazioni online delle Linee guida n. 6 sui requisiti dei commissari ed esperti ex art. 32 d.l. n. 90/2014
Linee guida n. 6 in consultazione.pdf
Sul sito Anac le Consultazione on line del 18 novembre 2019. Sarà possibile inviare contributi entro il 18 dicembre 2019.
Leggi dopo |
Chiarimenti sulle Linee guida n. 13 recanti la disciplina delle clausole sociali
Autorità nazionale anticorruzioneCon comunicato del Presidente del 29 maggio 2019 l’ANAC ha fornito chiarimenti sulle Linee Guida n. 13 recanti la disciplina delle clausole sociali.
Leggi dopo |
L’AGCM dispone sanzioni per oltre 67 milioni di euro per intese anticoncorrenziali tese a pregiudicare le modalità esecutive delle gare
Agcm
L’AGCM nell’adunanza generale del 13 febbraio ha deliberato la conclusione del procedimento n. I806, accertando la sussistenza di due distinte intese anticoncorrenziali che hanno determinato il condizionamento delle gare per i servizi antincendio mediante elicotteri.
Leggi dopo |
Regolamento in materia di pareri di precontenzioso di cui all’art. 211 c.c.p.
Regolamento Anac, 9 gennaio 2019.pdf
L’ANAC ha adottato il Regolamento che disciplina il procedimento per l’adozione dei pareri di precontenzioso di cui all’art. 211, comma 1, del Codice.
Leggi dopo |
Segnalazione dell’AGCM sulle criticità concorrenziali in materia di concessioni
Concessione di lavoriL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella propria riunione del 12 dicembre 2018, ha deliberato di inviare una segnalazione a Governo e Parlamento sullo stato attuale delle concessioni amministrative in Italia, sottolineando le principali criticità concorrenziali riscontrate in alcuni mercati a seguito dell’utilizzo distorto dello strumento concessorio.
Leggi dopo |
Gare bandite da AMA per la gestione dei rifiuti della Capitale, l’AGCM avvia istruttoria per presunte intese
AGCM
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nella riunione del 12 dicembre 2018, ha deliberato l'avvio di un'istruttoria con riferimento al comportamento di alcune società nelle gare bandite da AMA per la gestione dei rifiuti della Capitale. Tali società si potrebbero essere accordate per eliminare la concorrenza reciproca, in violazione dell'art. 101 TFUE, che vieta le intese restrittive della concorrenza.
Leggi dopo |
Atto di segnalazione al Governo in materia di concessioni
Autorità nazionale anticorruzioneL’Autorità Nazionale Anticorruzione ha reso disponibile sul suo sito web istituzionale il testo dell’atto di segnalazione n. 4/2018, espressamente adottato ai sensi dell’art. 213, co. 3, lett. c) e d) del D.lgs.n. 50 del 2016 e approvato dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 868 del 17 ottobre 2018.
Leggi dopo |
L'ANAC ha adottato le Linee Guida n. 12 recanti affidamento dei servizi legali
Linee Guida n. 2
L'ANAC ha adottato le Linee Guida n. 12 recanti affidamento dei servizi legali di cui all'art. 17, comma 1, lett. d), nonché di cui all'Allegato IX del Codice dei contratti.
Leggi dopo |
L’ANAC adotta, per la prima volta, un Parere ex art. 211, c. 1-ter, Codice e assegna 30 giorni alla S.A. per modificare la disciplina di gara
Legittimazione processuale speciale dell'ANACL’ANAC ha adottato, per la prima volta, un Parere ex art. 211, c. 1-ter del Codice dei contratti per segnalare ad un Comune alcune illegittimità di un bando per l’affidamento di servizi, assegnandogli 30 giorni per modificare la disciplina di gara. Terminato tale periodo, in mancanza di adeguamento ai suddetti rilievi, l’Autorità, ha sottolineato nello stesso Parere, sarà legittimata ad impugnare, dinanzi al giudice amministrativo, il bando esaminato.
Leggi dopo |