Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Autorità e prassi
L’AGCM dispone sanzioni per oltre 67 milioni di euro per intese anticoncorrenziali tese a pregiudicare le modalità esecutive delle gare
Agcm
L’AGCM nell’adunanza generale del 13 febbraio ha deliberato la conclusione del procedimento n. I806, accertando la sussistenza di due distinte intese anticoncorrenziali che hanno determinato il condizionamento delle gare per i servizi antincendio mediante elicotteri.
Leggi dopo |
Segnalazione dell’AGCM sulle criticità concorrenziali in materia di concessioni
Concessione di lavoriL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella propria riunione del 12 dicembre 2018, ha deliberato di inviare una segnalazione a Governo e Parlamento sullo stato attuale delle concessioni amministrative in Italia, sottolineando le principali criticità concorrenziali riscontrate in alcuni mercati a seguito dell’utilizzo distorto dello strumento concessorio.
Leggi dopo |
Gare bandite da AMA per la gestione dei rifiuti della Capitale, l’AGCM avvia istruttoria per presunte intese
AGCM
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nella riunione del 12 dicembre 2018, ha deliberato l'avvio di un'istruttoria con riferimento al comportamento di alcune società nelle gare bandite da AMA per la gestione dei rifiuti della Capitale. Tali società si potrebbero essere accordate per eliminare la concorrenza reciproca, in violazione dell'art. 101 TFUE, che vieta le intese restrittive della concorrenza.
Leggi dopo |
Gare per il servizio di vigilanza privata, AGCM avvia istruttoria su possibili intese tra i principali operatori sul mercato partecipanti nel medesimo RTI
Delibera AGCM, 21 febbraio 2018
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito AGCM) nella riunione del 21 Febbraio 2018, con provvedimento n. 27044, ha deliberato l'avvio di un'istruttoria con riferimento al comportamento di alcune società nella gara pubblica per l'affidamento di servizi di vigilanza. Tali società si potrebbero essere accordate per eliminare la concorrenza reciproca, in violazione dell'art. 2 legge n. 287 del 1990 ovvero dell'art. 101 TFUE, che vietano le intese restrittive della concorrenza.
Leggi dopo |
Il parere dell’AGCM sulle Linee Guida n. 6 dell’ANAC
Requisiti: Grave negligenza o malafede ed errore graveIl 13 febbraio 2018 l’AGCM ha formulato un parere sulle Linee Guida n. 6 dell’ANAC sottolineando alcune criticità nella parte in cui prevedono che la stazione appaltante debba valutare, ai fini dell’esclusione dalla gara pubblica di un operatore economico anche gli eventuali provvedimenti esecutivi, anche se non definitivi, dell’AGCM in materia di intese restrittive della concorrenza, di abusi di posizione dominante e di pratiche commerciali scorrette, in quanto producono situazioni idonee a porre in dubbio l’integrità o l’affidabilità dell’operatore economico (Fonte: bollettino AGCM n. 6/2018).
Leggi dopo |
Gare per plasmaderivati: AGCM avvia una istruttoria per una possibile intesa
Raggruppamento temporaneo di impreseL’AGCM, nella seduta del 10 gennaio 2018, ha deliberato l’avvio di una istruttoria volta a verificare l’esistenza di intese restrittive della concorrenza tra le imprese Kedrion e Grifol, data la loro partecipazione congiunta alla gara bandita dall’agenzia Intercent-ER, riguardo la produzione di plasmaderivati e loro fornitura al sistema sanitario.
Leggi dopo |
AGCM: avvio dell’istruttoria per presunta intesa nella gara per l’affidamento dei servizi di raccolta e gestione dei rifiuti sanitari nella Regione Campania
Servizi (appalto pubblico di)L’AGCM ha avviato un’istruttoria per l’accertamento di possibili condotte anticoncorrenziali, in violazione dell’art. 101 TFUE, poste in essere dalle società partecipanti alla (prima) gara bandita da SO.RE.SA. (Società Regionale per la Sanità S.p.A.) per l’affidamento del servizio di raccolta e avvio a smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi e non pericolosi delle aziende sanitarie locali della Regione Campania.
Leggi dopo |
AGCM: parere sulla disciplina Consip relativa alla dichiarazione degli illeciti antitrust definitivamente accertati
AGCM
Bollettino AGCM, Disciplina Consip illeciti antitrust.pdf
L’AGCM ha reso il proprio parere, richiesto dal MEF ai sensi dell’art. 22, l. n. 287 del 1990, sulla bozza della disciplina formulata da Consip in merito alla rilevanza degli illeciti antitrust definitivamente accertati come possibile causa di esclusione dalla procedura di gara, allegata al bando avente ad oggetto la conclusione di una Convenzione per la fornitura del servizio di noleggio a lungo termine senza conducente per le pubbliche amministrazioni (fonte: bollettino AGCM n. 34/207).
Leggi dopo |
L’AGCM decide di ricorrere ex art. 21-bis l. 287/90 per contestare (l’ennesimo) affidamento in house di servizi informatici universitari
Affidamento in houseSi segnala, dal bollettino dell’AGCM n. 23 del 19 giugno 2017, la delibera con cui l’Autorità antitrust ha deliberato la proposizione di un ricorso ex art. 21-bis l. 287 del 1990 avverso le delibere con cui il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Firenze ha affidato, in via diretta, al Cineca la gestione dei propri servizi informatici e il sistema di gestione integrata delle segreterie studenti.
Leggi dopo |
AGCM: ricorso ex art. 21-bis l. n. 287 del 1990 contro l’autorizzazione al subappalto per la redazione di relazioni geologiche
AGCM
L’AGCM, nel bollettino del 18 maggio 2017, n. 18, segnala che, stante il mancato riscontro da parte dell’Amministrazione al proprio Parere precedentemente espresso ai sensi dell’art. 21-bis, l. n. 287 del 1990, in cui segnalava l’illegittimità di alcune autorizzazioni al subappalto per l’affidamento di incarichi di redazione delle relazioni geologiche, ha deciso di impugnare dinanzi al TAR, le suddette autorizzazioni.
Leggi dopo |