Homepage
![]() |
News |
In Gazzetta Ufficiale l’adozione delle Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri
Ordinanza del Ministero della Salute
![]() |
News |
Precisazioni del Consiglio di Stato in merito alla nomina dell’arbitro in caso di inerzia della parte
![]() |
News |
Caro materiali: in Gazzetta Ufficiale il Decreto MIMS sulle variazioni percentuali più significative superiori all'8 per cento
D.M. (Infrastrutture e Trasporti)
![]() |
News |
I limiti per la valutazione delle offerte esclusivamente con punteggi in forma numerica
TAR Lombardia, Milano

Nel caso in cui il disciplinare di gara preveda criteri non sufficientemente chiari, analitici ed articolati, lasciando un ampio margine di discrezionalità ai commissari di gara, gli stessi sono tenuti ad esplicitare le ragioni a giustificazione dei punteggi numerici che intendono attribuire, in modo che sia evincibile quale sia stato l'iter logico da essi seguito nell'esprimere i propri giudizi.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Il differimento del diritto di accesso nelle procedure di project financing
TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste

Nelle procedure di project financing i progetti di fattibilità tecnica ed economica presentati dal proponente non sono accessibili fino all'emanazione del bando di gara per la scelta del contraente. La stazione appaltante, quindi, in caso di richieste di accesso su tali progetti anteriori a questo momento, dovrà disporre il differimento della loro ostensione a tutela della par condicio degli operatori economici.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Non è necessario l’utilizzo di una gara pubblica per l’affidamento della gestione e della riscossione delle tasse automobilistiche regionali
TAR Emilia Romagna, Bologna

La gestione delle tasse automobilistiche regionali non può essere inquadrata come un servizio pubblico contendibile sul mercato e può essere affidata dalle Regioni ai privati anche senza ricorrere alle procedure di evidenza pubblica previste dal d.lgs. n. 50/2016.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Per la C. cost. non c'è incertezza sui termini per ricorrere nel rito appalti: la sentenza n. 204 del 2021 e il creazionismo normativo dell'Adunanza plenaria
Rito speciale in materia di contratti pubbliciMuovendo dalla sentenza n. 204 del 2021 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'infondatezza della questione di l.c. dell'art. 120, c.p.a., che àncora la decorrenza dei termini di impugnazione degli atti di gara a un regime informativo ormai abrogato dal 2016...
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La natura giuridica delle determinazioni del collegio consultivo tecnico
Lavori (appalto pubblico di)Leggi dopo |