Tu sei qui
- Home ›
- Strumenti ›
- Casi e sentenze
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente
Consiglio di Stato
L’elaborazione giurisprudenziale, in tema di ricorsi reciprocamente escludenti, maturata sia in ambito europeo (Corte giust. UE, grande sezione, 5 aprile 2016, in causa C-689/13, Puligienica) sia...
Leggi dopo |
Il disciplinare deve assegnare specifici pesi ponderali alle caratteristiche tecniche sulla cui base deve essere condotto il confronto delle offerte
Consiglio di Stato
Allorché le censure proposte sono dirette ad ottenere l'annullamento dell'intera procedura e non il conseguimento di una immediata collocazione utile nella graduatoria impugnata, non sussiste in...
Leggi dopo |
Il Consiglio di Stato sul piano economico finanziario
Consiglio di Stato
Il Piano Economico Finanziario è volto a dimostrare la concreta capacità del concorrente di correttamente eseguire la prestazione per l’intero arco temporale prescelto attraverso la responsabile...
Leggi dopo |
Abrogazione tacita delle disposizioni in materia di concessioni di servizi incompatibili con il Codice dei contratti pubblici
Consiglio di giustizia amministrativa Sicilia
Il C.G.A., in relazione ad un bando, contenente una causa di esclusione prevista dall’ art. 354, co. 1, lett. d) del d.P.R. n. 495/1992 recante il regolamento di esecuzione e di...
Leggi dopo |
Nessun interesse a contestare l’omessa pubblicazione del bando in G.U., se il concorrente vi partecipa regolamente
TAR Lombardia
Non vi è interesse a contestare l’omessa pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta ufficiale, in capo al concorrente che...
Leggi dopo |
Mezzi di prova del requisito della capacità economica e finanziaria
TAR Lombardia
In materia di dimostrazione della capacità economica e finanziaria, il comma 4 dell’art. 86 del d.lgs. n. 50 del 2016 lascia la possibilità alla stazione appaltante, in...
Leggi dopo |
Il rito super accelerato si applica solo alle ipotesi tassative di cui al comma 2-bis art. 120 c.p.a.
Consiglio di Stato
Il rito super accelerato si applica solo alle ipotesi tassative di cui al comma 2-bis della medesima disposizione del codice del processo - «esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni...
Leggi dopo |
Il requisito dell’iscrizione alla CCIAA per l’attività oggetto dell’appalto deve essere verificato in riferimento all’attività principale svolta
Consiglio di Stato
La scelta della stazione appaltante di richiedere l’iscrizione alla CCIAA per l’attività oggetto dell’appalto, al fine della dimostrazione della capacità tecnica e professionale delle imprese...
Leggi dopo |
Il Consiglio di Stato sul soccorso istruttorio “processuale”
Consiglio di Stato
La disciplina della procedura di gara non deve essere concepita come una sorta di corsa ad ostacoli fra adempimenti formali imposti agli operatori economici e...
Leggi dopo |
Rito super accelerato e dies a quo dell’impugnativa
Consiglio di Stato
La disposizione di cui all’art. 120, comma 2-bis Cod. proc. amm. – norma processuale di indubbio carattere speciale e pertanto di stretta interpretazione – prevede inequivocabilmente che il dies a quo...
Leggi dopo |