Tu sei qui
- Home ›
- Strumenti ›
- Casi e sentenze
Inapplicabilità dell'aumento di trenta giorni al termine impugnatorio in applicazione dell'art. 41, comma 5, c.p.c. nelle controversie di appalti pubblici
Tar Lazio
Nelle controversie aventi ad oggetto l'affidamento di pubblici appalti, l'aumento di trenta...
Leggi dopo |
Sull'applicazione dell'art. 80, comma 5, lett c) del D.lgs. n. 50/2016 e sugli effetti (solo pro futuro) delle misure cd. self cleaning
Tar Toscana
Le stazioni appaltanti godono di ampia discrezionalità nella ricomprensione degli illeciti di varia natura nella fattispecie di cui all'art. 80, comma 5, lett c) del...
Leggi dopo |
Valutazione del fatto di reato ai fini del giudizio di affidabilità del concorrente
Tar Lombardia
Nella prospettiva dell'art. 80, comma 5, lett. c-bis del Codice dei contratti, il giudizio dell'Amministrazione su un fatto di reato, non...
Leggi dopo |
Modifiche soggettive del promotore collettivo
Tar Lombardia
Con riferimento al promotore collettivo di una proposta di finanza di progetto, deve...
Leggi dopo |
La proroga della concessione demaniale marittima disposta ai sensi dell'art. 3, comma 4 bis, d.l. n. 400/1993 contrasta con la Direttiva n. 2006/123
Tar Lazio
La concessione demaniale marittima per finalità turistiche può essere qualificata come “autorizzazione” ai sensi delle disposizioni della Direttiva europea n. 2006/123...
Leggi dopo |
Sui requisiti di partecipazione ad una procedura ad evidenza pubblica e affidamento precedente di altre commesse pubbliche
Tar Lazio
I requisiti di partecipazione a una procedura a evidenza pubblica, per il rispetto della “par condicio”...
Leggi dopo |
La violazione dell'art. 120, comma 7, c.p.a. rientra tra le “altre ragioni ostative ad una pronuncia di merito” comportanti l'inammissibilità del ricorso
Tar Lazio
Tra le “altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito”, che comportano in via generale l'inammissibilità del ricorso, rientra...
Leggi dopo |
Inapplicabilità all'autorizzazione prevista dalla Direttiva n. 2006/123 della disciplina delle concessioni di servizi pubblici
Tar Lazio
All'autorizzazione prevista dalla Direttiva europea n. 2006/123 non sono applicabili né...
Leggi dopo |
Il provvedimento con cui si dispone la decadenza da una concessione di beni e servizi rientra nella competenza dirigenziale.
Tar Lazio
Il provvedimento con il quale si dispone la decadenza da una concessione di beni e servizi, incidendo direttamente sulla...
Leggi dopo |
Nel procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta, la Stazione Appaltante deve tenere conto dell'autonoma e libera organizzazione dei fattori produttivi
Tar Lazio
Nell'ambito del procedimento di verifica dell'anomalia delle offerte, la Stazione appaltante deve tener conto anche dell'autonoma e libera organizzazione dei fattori produttivi...
Leggi dopo |