Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Schema di regolamento per la ripartizione dell’incentivo delle funzioni tecniche: il Ministero degli Interni deve riformulare la richiesta di parere
Codice dei contratti pubblici (nuovo)Il Consiglio di Stato sospende la pronuncia di parere sullo schema di regolamento recante norme per la ripartizione dell’incentivo per funzioni tecniche, di cui all’art. 113 c.c.p. al personale dell’amministrazione civile dell’Interno, per carenza formale e sostanziale della richiesta.
Leggi dopo |
Legge di Bilancio 2019 e la deroga al codice appalti: affidamento diretto per i lavori di importo compreso tra 40.000 e 150.000 euro
Lavori, servizi e forniture sottosogliaNella legge di Bilancio n. 145 del 2018, al comma 912, è prevista una deroga all’art. 36 del codice appalti, per quanto riguarda i contratti sotto soglia.
Leggi dopo |
Criterio di aggiudicazione del minor prezzo e affidamento del servizio di manutenzione degli automezzi.
Criteri di aggiudicazioneE’ legittimo l’uso del criterio di aggiudicazione fondato sul minor prezzo per l’affidamento – con procedura negoziata – di un servizio di assistenza, manutenzione e riparazione degli automezzi comunali.
Leggi dopo |
Inadempienza contrattuale, onere motivazionale e grave illecito professionale.
Requisiti: Grave negligenza o malafede ed errore graveE’ illegittima la revoca di un’aggiudicazione provvisoria disposta – ai sensi dell’art. 80, co. 5, lett. c), d.lgs. n. 50/2016 – sulla base di un’asserita inadempienza contrattuale relativa ad un servizio precedentemente svolto a favore di un’amministrazione diversa da quella che ha bandito la gara.
Leggi dopo |
Sull'interpretazione letterale del bando di gara
Consiglio di Stato
La lex specialis di gara costituisce vincolo inderogabile per la stazione appaltante che ne ha adottato i contenuti. Il criterio ermeneutico cui ricorrere nell'interpretazione degli atti di gara è quello di cui all'art. 1362 c.c. dovendo quindi darsi preminenza al contenuto letterale delle singole previsioni prima di orientarsi verso la ricerca di significati ulteriori.
Leggi dopo |
Sui margini di valutazione del grave illecito professionale
Consiglio di Stato
La stazione appaltante dispone di un certo margine di libertà nell'apprezzamento dei gravi illeciti professionali ex art. 80, comma 5, lett. c) D.lgs. 50/2016, dovendosi valutare complessivamente l'affidabilità dell'operatore economico concorrente. Rileva quale grave illecito professionale la revoca di un precedente affidamento disposto per contestazioni sull'esecuzione e mancato pagamento dei lavoratori.
Leggi dopo |
Gli organismi di diritto pubblico hanno l’obbligo di individuare il gestore di un fondo immobiliare attraverso procedure di evidenza pubblica
TAR Lazio
L’individuazione del gestore di un fondo immobiliare, da sottoporre all’assemblea dei quotisti, ad opera di un organismo di diritto pubblico, che detiene la maggioranza delle quote del fondo e che è soggetto all’applicazione della disciplina del Codice dei contratti pubblici, deve essere fatta attraverso l’utilizzo della procedura di evidenza pubblica.
Leggi dopo |
Declaratoria di inefficacia del contratto e buona fede dell’aggiudicatario
Consiglio di Stato
Nella valutazione richiesta al giudice dall’art. 122 cod. proc. amm. con riferimento alla scelta tra mantenimento e caducazione del contratto - che è fondata su elementi a rilevanza giuridica, e non su ragioni di opportunità amministrativa - nel contemperamento dei contrapposti interessi va data preminenza all’interesse pubblico all’aggiudicazione nei confronti dell’impresa concorrente che abbia rispettato le regole di gara e va esclusa la rilevanza della buona fede in cui versi l’impresa che, invece, ha violato tali regole.
Leggi dopo |
Sulla natura giuridica di Aeroporti di Roma s.p.a.
Consiglio di Stato
Aeroporti di Roma s.p.a. non può essere qualificata come organismo di diritto pubblico perché priva del c.d. requisito teleologico di cui all'art. 3 del d.lgs. n. 50 del 2016. In particolare, osta al riconoscimento di tale qualificazione la circostanza che la società operi in un mercato concorrenziale e sia gestita secondo criteri di efficacia e redditività tipici dell'imprenditore privato e con assunzione del rischio di impresa. Trattandosi di “ente aggiudicatore” ex art. 3, lett. e), essa è tenuta all'applicazione delle norme del codice dei contratti pubblici (per la parte relativa ai settori speciali) nei soli casi in cui l'affidamento si pone in rapporto di strumentalità rispetto al settore speciale di pertinenza.
Leggi dopo |
Rito ordinario e rito super-speciale nel contenzioso in materia di appalti
TAR Calabria
: È ammissibile, ed è soggetto al rito abbreviato ordinario per gli appalti di cui all'art. 120 c.p.a. e non a quello “super-speciale” di cui al comma 2 bis, il ricorso nel quale sono cumulate le domande avverso due segmenti concorsuali soggetti a riti processuali diversi, ossia ammissione ed aggiudicazione, allorché non sia possibile ravvisare alcuna distinzione tra la fase di verifica dei requisiti di partecipazione e la successiva fase di valutazione delle offerte e di individuazione del miglior offerente.
Leggi dopo |