Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Rito speciale in materia di contratti pubblici |
Giurisdizione amministrativa in materia di contratti della pubblica amministrazione: la giurisdizione esclusiva si arresta al provvedimento di aggiudicazione
Corte di Cassazione
La questione che si pone riguarda la sussistenza o meno della giurisdizione esclusiva nella fase successiva all’aggiudicazione del contratto e all’esplicazione del controllo sull’aggiudicazione stessa.
Leggi dopo |
Scorrimento della graduatoria di gara e termini di impugnazione
Tar Liguria
La questione giuridica sottesa alla sentenza in commento riguarda l'applicabilità dei termini ex artt. 119 e 120 c.p.a. alle controversie aventi ad oggetto lo scorrimento delle graduatorie di gara.
Leggi dopo |
È possibile la modifica soggettiva dell'offerente in corso di gara, se comunicata alla S.A. e da quest'ultima verificata
TAR Campania
La questione sottoposta al vaglio dei giudici amministrativi riguarda la modificabilità soggettiva dell'offerente in corso di gara e le conseguenze di tale vicenda sullo stesso offerente.
Leggi dopo |
Individuazione del dies a quo per impugnare le ammissioni alla gara. Primissime riflessioni a margine di recenti oscillazioni giurisprudenziali
TAR Campania
La questione processuale affrontata dalla sentenza in epigrafe riguarda la controversa individuazione del dies a quo per la proposizione del ricorso incidentale (ma analoga questione si pone, come si preciserà infra, per il ricorso principale) diretto a far valere l'illegittimità delle ammissioni alla gara.
Leggi dopo |
Appalti, decorrenza del termine di impugnazione dell'ammissione
Consiglio di Stato
Anche per l'impugnazione degli atti di esclusione e di ammissione (d)alle procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture, ai fini della decorrenza dell'ivi previsto termine d'impugnazione di trenta giorni, in difetto della formale comunicazione dell'atto o in difetto di pubblicazione dell'atto di ammissione sulla piattaforma telematico della stazione appaltante il termine decorre dal momento dell'avvenuta conoscenza dell'atto stesso.
Leggi dopo |
Decorrenza del termine per impugnare i provvedimenti di ammissione ed esclusione nel rito ex art. 120, comma 2 bis, c.p.a.
TAR LAZIO
Il termine di trenta giorni per impugnare i provvedimenti di ammissione ed esclusione dei concorrenti nel rito previsto dall’art. 120, commi 2-bis e 6-bis, c.p.a. decorre dalla pubblicazione del provvedimento sul profilo della stazione appaltante. Il carattere speciale della regola comporta che la presenza di un rappresentante della società concorrente alla seduta durante la quale sono disposte le ammissioni e le esclusioni non rilevi ai fini della decorrenza del termine previsto dall’art. 120, comma 2-bis, c.p.a.
Leggi dopo |
Impugnazione dell’aggiudicazione e controinteressati
Consiglio di Stato
È inammissibile il ricorso introduttivo del giudizio con cui si contesta la posizione riportata in gara dai singoli concorrenti che precedono il ricorrente in graduatoria, laddove non sia notificato a tutti i controinteressati la cui posizione sia messa in discussione. In tal caso, infatti, stante la scindibilità e l’autonomia delle domande introdotte col ricorso, non è sufficiente a considerare validamente instaurato il rapporto processuale di primo grado la notifica dello stesso ad uno solo dei controinteressati, trattandosi in definitiva di più autonome domande cui corrispondono altrettanti distinti controinteressati.
Leggi dopo |
Concorrente definitivamente escluso e legittimazione ad impugnare l'aggiudicazione
Corte giust. UE
L'art. 1, par. 3, della direttiva 89/665 non osta a che ad un offerente escluso dalla gara sia negato l'accesso alle procedure di ricorso per contestare gli atti di gara ivi compreso il provvedimento di aggiudicazione. I principi espressi nella sentenza della Corte di giustizia 4 luglio 2013, Fastweb non sono applicabili al caso in cui il concorrente definitivamente escluso dalla procedura impugni il provvedimento di aggiudicazione in favore dell'altro e unico concorrente in gara.
Leggi dopo |
Nuovo rito “super-speciale”: interesse a ricorrere dell'aggiudicatario e termine per la proposizione del ricorso incidentale
Rito speciale in materia di contratti pubbliciIl ricorso per l'annullamento del provvedimento di ammissione alla gara ex art. 120, comma 2-bis c.p.a. non è improcedibile ove, nelle more del giudizio, sia intervenuta l'aggiudicazione definitiva in favore del ricorrente. Il ricorso con cui si contesti la legittima ammissione alla gara del ricorrente principale nel giudizio da celebrarsi con il rito di cui all'art. 120, commi 2-bis e 6-bis c.p.a., deve essere proposto nel termine di trenta giorni decorrenti non già dalla notifica del ricorso principale, bensì dalla conoscenza del provvedimento di ammissione mediante la pubblicazione dello stesso da parte della stazione appaltante.
Leggi dopo |
Il nuovo rito “super-speciale”: nessun dubbio di costituzionalità e compatibilità con la disciplina eurounitaria?
TAR CAMPANIA
È irricevibile il ricorso proposto avverso l’aggiudicazione nel quale si sollevano censure contro il provvedimento di ammissione dell’aggiudicatario che, come tali, avrebbero dovuto essere tempestivamente proposte entro il termine di cui all’art. 120, comma 2-bis c.p.a. Non può porsi una questione di costituzionalità e di compatibilità eurounitaria della disciplina che prevede l’onere di immediata impugnativa del provvedimento di ammissione in relazione alla piena conoscibilità dell’atto, stante la comunicazione dell’avvenuta ammissione riportante gli estremi della stessa.
Leggi dopo |