Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Contrasti giurisprudenziali
![]() |
Contrasti giurisprudenziali |
All'Adunanza Plenaria il compito di determinare l'operatività degli obblighi dichiarativi nell'ambito delle cause di esclusione di cui all'art. 80
Requisiti: Falsa dichiarazione e falsa documentazioneAll'Adunanza Plenaria il compito di determinare l'operatività degli obblighi dichiarativi nell'ambito delle cause di esclusione di cui all'art. 80, co. 5, lett. c) e f-bis) Codice dei contratti, con particolare riguardo alla portata delle dichiarazioni omesse, incomplete o reticenti.
Leggi dopo |
Le conseguenze derivanti dall'omessa indicazione separata dei costi di manodopera: il perdurante contrasto e le rimessioni della Plenaria alla CGUE
Offerte anomaleLe conseguenze derivanti dall'omessa indicazione dei costi di sicurezza aziendale in sede di offerta sono al centro di frequenti contrasti giurisprudenziali non sopiti neanche a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici.
Leggi dopo |
L'applicabilità dell'accesso civico generalizzato agli atti di gara nei contratti pubblici
Accesso agli attiÈ allo stato controversa l'applicabilità della disciplina dell'accesso civico generalizzato agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici.
Leggi dopo |
L’ordine di esame delle censure escludenti ritorna di fronte all’Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato
L’annosa, nota, querelle sull’ordine di esame delle censure reciprocamente escludenti torna nuovamente al vaglio dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato chiamata a dirimere un contrasto giurisprudenziale interno allo stesso Consiglio di Stato.
Leggi dopo |
L'affidamento in sub concessione di aree aeroportuali
Settori ordinari e settori specialiIl contrasto giurisprudenziale ha ad oggetto l’individuazione del Giudice alla cui giurisdizione sono attribuite le controversie relative all’affidamento in subconcessione, da parte della società di gestione dell’infrastruttura aeroportuale, di aree e spazi aeroportuali.
Leggi dopo |
Aggiornamento sulla disciplina degli oneri per la sicurezza aziendale: legislatore distratto e giurisprudenza creativa alla base del contrasto esegetico
Corte giust. UE
Si premette che l’interpretazione delle norme contenute negli artt. 86, comma 3-bis e 87, comma 4, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 ha dato luogo a frequenti oscillazioni giurisprudenziali...
Leggi dopo |
La (non) obbligatorietà della sanzione pecuniaria di cui all'art. 38, comma 2-bis, d.lgs. n. 163 del 2006
TAR
Il TAR Campania, con la sentenza 27 maggio 2016, n. 2749, ha stabilito, in contrasto con la giurisprudenza prevalente, che non è tenuto al pagamento della sanzione pecuniaria per le irregolarità riscontrate il concorrente che non intenda avvalersi del nuovo soccorso istruttorio, venendo, conseguentemente, escluso dalla gara.
Leggi dopo |
La controversa ammissibilità della regolarizzazione del debito contributivo ai fini della partecipazione alle procedure di gara
Consiglio di Stato
Nell'ambito dell'accertamento in ordine al possesso del requisito di regolarità contributiva ai fini della partecipazione alle procedura ad evidenza pubblica, un profilo particolarmente controverso attiene alla compatibilità con l'iter e con le finalità della gara della possibilità...
Leggi dopo |
Esclusione dell’impresa che non indica i costi per la sicurezza nella propria offerta
Soccorso istruttorioLa questione che l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha risolto attiene alla querelle in ordine alla esclusione dell’impresa che non indica i costi per la sicurezza nella propria offerta. La decisione nasce da un contrasto giurisprudenziale contrassegnato da due orientamenti contrapposti che hanno reso meno certo il quadro regolamentare di riferimento.
Leggi dopo |